Come andare avanti quando la gara si fa buia
Riepilogo:
Quando la gara si fa buia, non è debolezza, è il momento che definisce la tua forza. Questo post analizza cosa succede mentalmente durante il tratto più duro di una gara di resistenza e come andare avanti con presenza, senza panico. Imparerai a riconoscere il punto di depressione mentale, a usare segnali e mantra per rimanere con i piedi per terra e affrontare la tempesta senza perdere il controllo. Perché finire bene non è una questione di forza, ma di sapere come reagire quando tutto dentro di te dice stop.
quando la gara si chiude
Ogni di resistenza conosce la sensazione: le gambe cominciano a cedere. Lo sforzo aumenta più del previsto, il piano inizia a sgretolarsi e poi arriva, quel buio in cui nulla sembra gestibile e tutto dentro di te urla di arrendersi . Questo è il vuoto mentale. Il momento in cui le gare vengono perse o vinte. Andare avanti non è solo una questione di grinta, non si tratta di ignorare il dolore o forzare la strada ciecamente.
Si tratta di avere un sistema, una mentalità, una risposta consolidata per quando la gara si fa buia. Se ti prepari per questo, non devi temerlo.
Riconosci l'oscurità per quello che è
Essere mentalmente depressi non significa essere deboli, non significa essere impreparati e non significa nemmeno che la gara sia andata male . Significa che ci sei dentro. Questo è il momento in cui la resistenza diventa reale. Dove il tuo corpo ha bruciato le sue riserve e la tua mente cerca una via d'uscita. Fa parte del processo e quando lo capisci, puoi affrontarlo senza panico.
Dai un nome al momento, non combatterlo
Quando la gara si fa buia , la maggior parte degli atleti si irrigidisce. Combattono la stanchezza .
Si trasformano in pensieri come:
"Perché sta succedendo proprio adesso?"
"Non riesco a tenere questo ritmo."
"È finita."
Ma nel momento in cui lo chiami " Questo è il mio punto più basso ", riprendi il controllo. Ti ricordi che è previsto e che ti sei allenato per superarlo. Che è temporaneo. E, cosa più importante, che non sei il primo atleta ad attraversarlo e a concludere in bellezza.
Concentrati sulla prossima piccola vittoria
Non devi rovinare l'intera gara e non devi sentirti di nuovo al top, devi solo continuare a muoverti. Quando la tua mente inizia a crollare, concentrati. Restringi l'attimo.
Riduci il compito:
Raggiungi il prossimo punto di ristoro.
Corri fino al prossimo marcatore.
Concentrati sul respiro successivo.
Mantieni la posizione per un altro minuto.
Queste piccole vittorie ricostruiscono la fiducia, ti tirano fuori dalla spirale e, prima che tu te ne accorga, hai rimesso insieme abbastanza moto in avanti da sentirti di nuovo capace.
Ritorna al tuo corpo
Nell'oscurità, i tuoi pensieri spesso giacciono. Diventano rumorosi, drammatici e travolgenti. Il tuo corpo, però, ha solo bisogno di una direzione. Quindi dagli qualcosa da fare. Qualcosa di piccolo. Qualcosa di fisico.
Rilassa le spalle
Fai tre respiri profondi e controllati
Allunga nuovamente il passo
Scuoti le mani
Semplici segnali come questi consolidano la tua attenzione. Ti spostano dal caos emotivo al controllo fisico. Quel controllo è ciò che ti aiuta a rimanere stabile finché non torni la fiducia in te stesso.
Usa i mantra di radicamento
Le parole contano in questi momenti. Non quelle lunghe, non quelle altisonanti, ma quelle brevi e potenti che tagliano il rumore. Costruisci un mantra ora, usalo durante l'allenamento e cercalo quando ti trovi in difficoltà .
Esempi:
"Resta così."
"Ancora dentro."
"Un altro passo."
"È qui che succede."
Una frase ben pronunciata diventa un'ancora di salvezza quando la tua mente non ha altro da offrire.
Sappi che anche questo cambierà
L'oscurità non dura, non dura mai. Anche quando sembra infinita, l'onda alla fine passa. Il respiro si calma, il dolore diventa familiare. Ritrovi il ritmo. Ciò che conta è rimanere in gara abbastanza a lungo perché quel cambiamento avvenga. Se sei disposto a rimanere dentro il momento difficile, senza panico, ti dai la possibilità di uscirne più forte.
Conosci la linea tra disagio e pericolo
Superare l'oscurità mentale fa parte della resistenza. Ma superare ciò che non è sicuro non è forza, è rischio. C'è differenza tra sentirsi a disagio e sentirsi feriti. Tra essere emotivamente sopraffatti e fisicamente in difficoltà.
Impara i tuoi segnali:
Dolore acuto che altera la tua forma
Capogiri, vertigini o brividi
Confusione, visione offuscata o senso di costrizione toracica
Una profonda sensazione interiore che qualcosa non va
Questi sono segnali che indicano di rallentare. Di fermarsi. Di prendersi cura di sé. La forza mentale include sapere quando insistere e quando proteggere il proprio futuro. Finire in bellezza significa finire in sicurezza.
FAQ: stati d'animo bassi nelle corse
È normale avere un calo mentale durante ogni gara?
Sì. Soprattutto nelle gare più lunghe. Fa parte dello stress emotivo e fisiologico delle gare di resistenza. L'obiettivo non è evitarlo, ma gestirlo .
E se il minimo arrivasse presto?
Trattalo allo stesso modo. Riduci la concentrazione. Usa segnali di respiro e movimento. A volte il buio precoce è un segnale per cambiare ritmo o rilanciare la strategia, ma non per farsi prendere dal panico.
Come mi alleno per questo momento?
Esercitati a mantenere lo sforzo nell'ultimo terzo delle sessioni lunghe. Usa i mantra durante gli intervalli più impegnativi. Concludi gli allenamenti più faticosi con falcate mirate alla forma o brevi accelerazioni. Allena la mente quando il corpo è già affaticato.
E se non avessi insistito l'ultima volta?
Va bene. Usalo. Impara da esso. Gli atleti mentalmente più forti non sono quelli che non hanno mai ceduto, sono quelli che sono tornati diversi.
Considerazioni finali
Quando la gara si fa buia, non è l'inizio della fine. È l'inizio del momento che conta di più. Il momento in cui decidi chi sei. Dove agisci, non reagisci. Dove rimani con te stesso, anche quando fa male. Perché la capacità di andare avanti non è una questione di forza, ma di presenza. Si tratta di avere fiducia nel fatto che ti è permesso di sentire la tempesta e continuare ad andare avanti.
ULTERIORI LETTURE: RAFFORZA LA TUA MENTE OLTRE AGLI OSTACOLI
FLJUGA MIND: Cambiamenti di mentalità che ti rendono più forte il giorno della gara
FLJUGA MIND: Visualizzazione per il successo nella resistenza: prima, durante e dopo
FLJUGA MIND: Auto-Coaching: Strategie mentali per allenarsi da soli
FLJUGA MIND: Recupero mentale post-gara: riflettere, ripristinare, ricostruire
FLJUGA MIND: La psicologia degli infortuni: come affrontare mentalmente le battute d'arresto nello sport
FLJUGA MIND: Identità nel recupero: chi sei quando non puoi allenarti?
FLJUGA MIND: La spirale mentale del danno: rompere il ciclo del pensiero eccessivo
FLJUGA MIND: Paura di un nuovo infortunio: come tornare senza panico
FLJUGA MIND: Rimanere connessi: allenare la mente quando il corpo non può muoversi
FLJUGA MIND: Ricostruire la fiducia nel proprio corpo dopo un infortunio
Le informazioni fornite su FLJUGA hanno solo scopo didattico e non costituiscono consulenza medica, psicologica o di allenamento. Consultate sempre un medico qualificato, un professionista della salute mentale o un coach certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento o di mindset.