Allenamento per il triathlon: cos'è la zona 5/VO2 Max?

RIEPILOGO:
La corsa in Zona 5 nel triathlon si esegue al 93-100% della frequenza cardiaca massima e prevede sforzi ad alta intensità e di breve durata. L'RPE è 9-10. È molto faticosa e in genere non viene sostenuta per più di pochi minuti. Questi intervalli aumentano il VO2 max, migliorano la velocità di corsa e la capacità di concludere in modo efficace. Utilizzata con attenzione, la corsa in Zona 5 sviluppa la capacità esplosiva necessaria per le fughe, gli slanci in salita e gli sprint finali nelle gare di triathlon.

Atleta che fa stretching su una strada deserta prima di una sessione di corsa ad alta intensità contro un cielo bianco

Capire la zona 5 / VO2 Max per la corsa

L'allenamento di corsa in Zona 5 è lo sforzo di massima intensità nel triathlon. È progettato per essere veloce, breve e scomodo. A questo livello, la frequenza cardiaca è al 93-100% del massimo e la respirazione è rapida e profonda. Questi sforzi durano spesso solo 30 secondi o 5 minuti, ma offrono notevoli miglioramenti delle prestazioni. La corsa in Zona 5 migliora la quantità di ossigeno che il corpo può utilizzare durante lo sforzo massimo, aiutando a generare più velocità e potenza per falcata. Per i triatleti, questa zona è essenziale per sviluppare finali di corsa efficaci, scatti rapidi e una forma migliore in condizioni di affaticamento. Completa il lavoro aerobico svolto in altre zone, aumentando il limite massimo della capacità di corsa.

A quale frequenza cardiaca e sforzo è sottoposta la Zona 5?

La corsa in zona 5 è definita come:

  • Frequenza cardiaca: 93–100% del massimo

  • Sforzo percepito (RPE): 9–10 su 10

  • Come ci si sente: la respirazione è rapida, le gambe sono pesanti, la concentrazione è intensa e lo sforzo è completamente controllato ma vicino al limite assoluto.

Utilizza il calcolatore per trovare l'intervallo esatto della tua frequenza cardiaca per la corsa in Zona 5 prima di iniziare questi sforzi.

Perché la corsa in zona 5 funziona

Migliorare il VO2 max aumenta la capacità di trasporto dell'ossigeno, aumenta la velocità massima e migliora l'economia di corsa sotto sforzo. Puoi mantenere ritmi più sostenuti più a lungo e concludere le gare più forte.

I principali vantaggi includono:

  • Aumento del VO2 max e dell'assorbimento di ossigeno

  • Maggiore efficienza di marcia ad alte velocità

  • Recupero più rapido tra le ondate di gara

  • Forma e postura migliori quando si è stanchi

  • Maggiore rotazione delle gambe e andatura di corsa

Il corpo si adatta aumentando il volume sistolico, l'efficienza mitocondriale e il reclutamento muscolare in velocità. Questi adattamenti si traducono in prestazioni di gara più precise e resilienti.

Come utilizzare l'allenamento di corsa in zona 5

La Zona 5 dovrebbe essere utilizzata con parsimonia. Queste sessioni sono ideali tra allenamenti di resistenza a bassa intensità e giornate di recupero. Un singolo allenamento in Zona 5 a settimana è solitamente sufficiente nei periodi di picco.

Modi comuni per strutturarlo:

  • Intervalli brevi: da 30 secondi a 5 minuti veloci, con recupero completo

  • Sprint in salita per potenza e forza

  • Intervalli VO2 a metà corsa per simulare picchi di gara

  • Passi alla fine delle corse aerobiche

L'obiettivo è l'intensità, non il volume. Mantieni il lavoro totale tra i 10 e i 20 minuti e assicurati un recupero completo tra gli intervalli.

Zona 5 vs altre zone di allenamento per la corsa

Ogni zona di corsa gioca un ruolo diverso nella prestazione nel triathlon. La zona 5 è il limite più netto, riservato a intervalli brevi e ad alta intensità che sviluppano velocità e forza.

  • Zona 1 / Recupero (68–73% mHR)
    Sforzo: Molto facile
    Utilizzo: Riscaldamento, defaticamento, corse di recupero

  • Zona 2 / Resistenza (73–80% mHR)
    Sforzo: Facile e costante
    Utilizzo: Corse aerobiche lunghe, chilometraggio costante

  • Zona 3 / Tempo (80–87% mHR)
    Sforzo: Comodamente duro
    Utilizzo: Sessioni di tempo, sforzi continui

  • Zona 4 / Soglia (87–93% mHR)
    Sforzo: duro ma sostenibile
    Utilizzo: intervalli sostenuti, pratica del ritmo di gara

  • Zona 5 / VO2 Max (93–100% mHR)
    Sforzo: Molto duro
    Utilizzo: Brevi intervalli, scatti, sprint finali

Il rischio di un uso improprio della corsa in zona 5

Un allenamento eccessivo nella Zona 5 può portare a:

  • Lesioni da impatto elevato e cattiva forma fisica sotto sforzo

  • Esaurimento mentale dovuto a eccessiva intensità

  • Prestazioni in stallo a causa del sovrallenamento

Evita questi errori:

  • Allenarsi sempre al ritmo di gara o al di sopra di esso

  • Ripetizione di sessioni ad alta intensità senza giorni di riposo

  • Inseguire il volume invece di puntare allo sforzo

Utilizza Zone 5 come uno strumento di precisione. Se usato con saggezza, consente di ottenere risultati ottimali senza rischiare battute d'arresto a lungo termine.

Esempio di sessioni di corsa in Zona 5

Incorpora questi elementi nei tuoi blocchi di corsa per il triathlon:

  • 10 × 1 minuto veloce, 90 secondi di corsa leggera

  • 6 × 2 minuti @ Zona 5 con 2–3 minuti di recupero

  • 12 × 30 secondi + 90 secondi di camminata/corsa

  • 5 × 3 minuti in salita con recupero completo di corsa lenta

  • 10 passi da 100 m a metà corsa con ritmo costante tra

Inizia con un ritmo leggero e aumenta gradualmente l'intensità. Presta molta attenzione a mantenere la tecnica corretta, una cadenza costante e un'esecuzione fluida durante l'allenamento.

Chi ha bisogno dell'allenamento Zone 5 Run?

  • Triatleti sprint e olimpici che sviluppano velocità

  • Atleti 70.3 e Ironman si preparano per le gare di punta

  • Corridori che desiderano migliorare la meccanica del passo e il turnover di fascia alta

  • Triatleti che si preparano per percorsi di corsa collinari o in salita

Questi sforzi si estendono a tutte le altre intensità. Migliorare la parte alta del corpo rende le Zone 3 e 4 più fluide, facili ed efficienti.

FAQ: Corsa in Zona 5

Si tratta di sprint?
No. La Zona 5 è molto dura ma comunque controllata. Lo sprint è a tutto gas. Gli intervalli della Zona 5 durano in genere tra 30 secondi e 5 minuti.

Con quale frequenza dovrei correre in Zona 5?
Una volta a settimana è sufficiente. Correre di più rischia di compromettere il recupero e lo sviluppo della resistenza.

I principianti dovrebbero iniziare a correre in Zona 5?
Solo una volta stabilita una solida base aerobica. Iniziare con sforzi molto brevi e aumentare gradualmente.

Posso allenarmi in Zona 5 in salita?
Sì. Gli intervalli in salita riducono l'impatto e aumentano la potenza. Sono ideali per allenamenti in Zona 5 controllati.

Quanto tempo di recupero dovrei effettuare tra una ripetizione e l'altra?
Uguale o superiore al tempo di allenamento. Un recupero completo migliora la qualità e preserva la tecnica.

ULTERIORI LETTURE: AUMENTA LA TUA VELOCITÀ MASSIMA

Considerazioni finali

L'allenamento per la corsa in Zona 5 non consiste nel fare di più, ma nell'allenarsi in modo più intelligente. Questi sforzi sono brevi, mirati e intensi. Ti insegnano come dare il massimo quando serve e come concludere in modo efficace sotto pressione. Migliorando il tuo VO2 max, sblocchi il tuo potenziale massimo. Diventi più veloce, più resiliente e più sicuro al ritmo. Che tu stia gareggiando in sprint o in un Ironman, la corsa in Zona 5 ti dà la forza di scattare, reagire e concludere con il controllo.

Pensi di poter gestire l'intensità di un vero allenamento di corsa di alto livello?

Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Precedente
Precedente

Allenamento per il nuoto nel triathlon: cos'è la zona 4/soglia?

Prossimo
Prossimo

Allenamento per il triathlon in bici: cos'è la zona 5/VO2 Max?