Allenamento per il triathlon in bici: cos'è la zona 5/VO2 Max?

RIEPILOGO:
L'allenamento in bici in Zona 5 mira al 93-100% della frequenza cardiaca massima e al 106-120% del tuo FTP. L'RPE è 9-10. Lo sforzo è molto intenso, la respirazione è rapida e la cadenza è elevata. Questi intervalli brevi e impegnativi ti aiutano ad aumentare il VO2 max, ad affinare la tua potenza massima e a migliorare la tua capacità di slancio, salita e finale in modo efficace. Non è sostenibile a lungo, ma costruisce il tetto che supporta le tue prestazioni a tutte le intensità.

Ciclista che pedala in salita attraverso una fitta foresta su una strada tortuosa durante una salita intensa

Capire la zona 5 / VO2 Max in bici

La zona 5 è il livello di intensità più alto prima dello sprint. Non stai pedalando al massimo, ma ci sei molto vicino. Lo sforzo è completamente controllato, ma scomodo. Le gambe bruciano, il respiro è accelerato e la concentrazione è elevata. Gli intervalli in bici nella zona 5 sono in genere brevi, da 30 secondi a 5 minuti.

Queste sessioni allenano la capacità di utilizzare l'ossigeno in modo efficiente, generando al contempo un'elevata potenza. Concentrandosi sul VO2 max, la Zona 5 sviluppa il picco di potenza che influenza la velocità su tutte le distanze. Non si tratta di pedalare più a lungo. Si tratta di pedalare più intensamente, con uno scopo.

Qual è la frequenza cardiaca e la potenza dell'allenamento in bici in zona 5?

La zona 5 per il ciclismo è definita da:

  • Frequenza cardiaca: 93-100% della massima

  • Potenza: 106–120% di FTP

  • Sforzo percepito (RPE): 9–10 su 10

  • Cadenza: Alta ed efficiente

  • Come ci si sente: Molto difficile. Il respiro è affannoso, le gambe sono sotto pressione e lo sforzo è difficile da sostenere.

Per ottenere le tue zone di allenamento esatte, usa il calcolatore per trovare il tuo FTP e la frequenza cardiaca massima.

Perché l'allenamento in bici in Zona 5 funziona

Pedalare in Zona 5 insegna al corpo a dare il massimo. Aumenta la capacità di pedalare e migliora l'efficienza dei muscoli sotto sforzo.

Gli adattamenti derivanti da questo livello di sforzo includono:

  • Aumento del VO2 max

  • Migliore gittata cardiaca e apporto di ossigeno

  • Miglioramento del reclutamento delle fibre muscolari ad alte intensità

  • Eliminazione più rapida del lattato dopo i picchi

  • Maggiore resilienza agli sforzi brevi e ripetuti nelle gare

Queste sessioni ti aiutano a colmare il divario tra sforzo sostenibile e picchi ad alta intensità. Che tu stia affrontando una salita, rispondendo a un'impennata o spingendo fino al traguardo, la Zona 5 ti aiuta a gestire tutto.

Come usare la Zona 5 in bicicletta

La Zona 5 è potente, ma stressante. La maggior parte dei triatleti ha bisogno di una sola sessione di ciclismo in Zona 5 a settimana, soprattutto in vista della stagione agonistica.

I formati più comuni per l'allenamento in bici nella Zona 5 includono:

  • Brevi salite ripetute con forte impegno

  • Sforzi stradali pianeggianti con ripresa completa

  • Aumenti di cadenza elevati durante le pedalate più lunghe

  • Intervalli basati sulla potenza utilizzando il 106-120% di FTP

È meglio svolgere queste sessioni quando si è freschi e riposati. Evitate di accumularle in prossimità di altri giorni impegnativi. Funzionano meglio quando si è concentrati, riposati e pronti a raggiungere obiettivi ambiziosi.

Zona 5 vs altre zone di allenamento in bici

La zona 5 si trova al vertice dello spettro di sforzo. È intensa, controllata e breve, la parte più intensa della piramide di allenamento.

  • Zona 1 / Recupero (68–73% mHR, <55% FTP)
    Sforzo: Molto facile
    Utilizzo: Riscaldamento, defaticamento, pedalate di recupero

  • Zona 2 / Resistenza (73–80% mHR, 56–75% FTP)
    Sforzo: Facile e costante
    Utilizzo: Gite lunghe e costanti, chilometraggio base

  • Zona 3 / Tempo (80–87% mHR, 76–90% FTP)
    Sforzo: Comodamente duro
    Utilizzo: Sforzi lunghi, serie di intensità moderata

  • Zona 4 / Soglia (87–93% mHR, 91–105% FTP)
    Sforzo: duro ma sostenibile
    Utilizzo: sforzi al ritmo di gara, salite prolungate

  • Zona 5 / VO2 Max (93–100% mHR, 106–120% FTP)
    Sforzo: Molto duro
    Utilizzo: Brevi intervalli, affilatura massima

Il rischio di un uso improprio della zona 5

Troppo lavoro ad alta intensità è controproducente. I benefici della Zona 5 si ottengono solo se bilanciati da un adeguato riposo e recupero.

Gli errori più comuni includono:

  • Allenamento in zona 5 quando si è già affaticati

  • Fare troppe sessioni a settimana

  • Utilizzo di blocchi ad alta intensità senza recupero

  • Considerare ogni corsa come un duro allenamento

La chiave è essere precisi. Non c'è bisogno di soffrire costantemente. Basta raggiungere la giusta intensità al momento giusto.

Esempio di sessioni in bici nella zona 5

Aumenta potenza e velocità con questi esempi mirati:

  • 6 × 2 minuti @ 110% FTP con 3 minuti di rotazione facile tra

  • 5 × 3 minuti in salita, seduti, cadenza forte, recupero completo in discesa

  • 10 × 1 minuto di picchi di cadenza elevata @ Zona 5, recupero di 90 secondi

  • 12 × 30 secondi intensi / 90 secondi facili (stile sprint VO2)

  • 4 × 4 minuti @ Zona 5 su terreno pianeggiante e costante, 4 minuti di recupero

Assicuratevi sempre di riscaldarvi a fondo e correttamente prima di iniziare questi esercizi. Concentratevi sul mantenimento della qualità della vostra performance, piuttosto che limitarvi ad aumentare il volume o la durata.

Chi ha bisogno dell'allenamento ciclistico in Zona 5?

La zona 5 è utile per:

  • I triatleti affinano le prestazioni di gara

  • Corridori che si allenano per le gare di distanza olimpica e sprint

  • Atleti che sviluppano la massima forza per salite e fughe

  • Atleti di lunga distanza che puntano a una migliore risposta all'impulso

Se vuoi migliorare la tua capacità di gestire i cambiamenti di ritmo, salire con potenza o scattare verso il traguardo, la Zona 5 ti aiuterà.

FAQ: Allenamento in bici nella zona 5

Con quale frequenza dovrei allenarmi in Zona 5 in bici?
Una sessione mirata a settimana è sufficiente per la maggior parte degli atleti. Nelle fasi di preparazione alla gara, alcuni blocchi possono includerne due a settimana, distanziate con cura.

Posso allenarmi con il turbo trainer?
Sì. Le sessioni turbo sono ideali per ottenere controllo e costanza. Puoi raggiungere intervalli di potenza specifici senza l'interferenza del traffico o del terreno.

Qual è la durata ideale per gli sforzi in bici in Zona 5?
Gli sforzi durano solitamente dai 30 secondi ai 5 minuti. Il recupero tra le serie dovrebbe essere uguale o superiore al periodo di allenamento.

È normale sentirsi esausti dopo un allenamento in Zona 5?
Sì. Queste sessioni sono pensate per essere intense. Assicurati di recuperare adeguatamente prima del tuo prossimo allenamento importante.

I principianti possono allenarsi in Zona 5?
Sì, ma con cautela. Inizia con sforzi molto brevi e concentrati sulla tecnica corretta. Costruisci prima la base, poi aumenta l'intensità.

ULTERIORI LETTURE: AUMENTA LA TUA VELOCITÀ MASSIMA

Considerazioni finali

L'allenamento in bici in Zona 5 affina il tuo motore. Non è comodo e non è pensato per esserlo. Questi sforzi sbloccano il livello successivo di potenza e velocità. Sfidano la tua capacità di mantenere la forma quando la pressione aumenta. Che tu voglia rispondere agli attacchi, dare potenza in salita o concludere in bellezza, la Zona 5 è l'attrezzatura che ti porta lì. Usala con saggezza, riposa profondamente e sviluppa la forza massima che supporta l'intero piano di gara. Quando la tua forza massima migliora, ogni altra zona sembra più facile. Questo è il vero valore dell'allenamento VO2 max in bici.

Siete pronti a superare i vostri limiti e a pedalare più forte con la potenza della Zona 5?

Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Precedente
Precedente

Allenamento per il triathlon: cos'è la zona 5/VO2 Max?

Prossimo
Prossimo

Allenamento per il nuoto nel triathlon: cos'è la zona 5/VO2 Max?