Allenamento per la corsa di triathlon: cos'è la zona 3/tempo?

RIEPILOGO:
L'allenamento di corsa in Zona 3 nel triathlon si concentra sull'80-87% della frequenza cardiaca massima e si colloca appena al di sotto dell'intensità di soglia. Lo sforzo è piacevolmente intenso, con un RPE di 5-6 su 10. È controllato e costante, ma comunque sufficientemente impegnativo da migliorare la forma fisica. La Zona 3 sviluppa la potenza aerobica, migliora il controllo del ritmo e prepara a correre più a lungo con sicurezza. Per i triatleti, questa è la zona ideale per le corse a tempo, gli sforzi intensi sui brick e per affinare il ritmo in gara.

Atleta che allaccia le scarpe prima di una corsa su una strada urbana alla luce del mattino presto

Capire la zona 3 / Tempo per la corsa

La Zona 3 è dove la resistenza diventa forza. Non si procede più a velocità sostenuta, ma non si corre nemmeno più. È il punto in cui la corsa diventa uno sforzo concentrato, costante, energico ed efficiente. Il respiro è più profondo. Il passo è deciso. Il ritmo sembra faticoso, ma mai fuori controllo. Per i triatleti, questa è una zona fondamentale per sviluppare una forma fisica di corsa sostenuta senza esagerare troppo spesso. Allenandosi nella Zona 3, si impara a mantenere uno sforzo simile a quello di una gara per periodi più lunghi. Questa zona aiuta a imparare il ritmo, a rafforzare la buona tecnica e ad ampliare la base aerobica per una forma fisica da gara.

Quali sono le metriche di corsa della Zona 3?

La corsa in zona 3 è definita come:

  • Frequenza cardiaca: 80–87% del massimo

  • Sforzo percepito (RPE): 5–6 su 10

  • Come ci si sente: forti e costanti. Si riesce a parlare con frasi brevi, ma non a sostenere una conversazione. Lo sforzo è fluido ma costante.

calcolatore della zona di allenamento FLJUGA per determinare il tuo intervallo personale di frequenza cardiaca nella Zona 3 prima di inserirlo nel tuo allenamento.

Perché l'allenamento di corsa in zona 3 funziona

Questa zona raggiunge un equilibrio perfetto. È abbastanza impegnativa da sviluppare la forma fisica e la forza aerobica, ma non così tanto da costringere ogni volta a un recupero profondo. Stai insegnando al tuo corpo a gestire lo sforzo, a rifornirsi di energia in modo più efficiente e a mantenere una buona postura sotto pressione costante. Col tempo, il tuo ritmo in questa zona migliora, senza sforzi aggiuntivi.

I principali vantaggi includono:

  • Capacità aerobica migliorata

  • Miglior controllo del ritmo di gara

  • Forma di corsa più forte sotto sforzo

  • Metabolismo dei grassi più veloce

  • Aumento della resistenza muscolare

Questi adattamenti rendono la Zona 3 una base essenziale e cruciale per i triatleti che devono ottenere prestazioni efficaci e correre bene anche quando non sono in bicicletta.

Come utilizzare l'allenamento di corsa in zona 3

La Zona 3 dovrebbe essere utilizzata con costanza ma con attenzione. Non è uno sprint, ma è comunque un allenamento. Un allenamento eccessivo può portare ad affaticamento se non bilanciato con la Zona 2 e le corse di recupero.

Utilizzare questa zona durante:

  • Corse a ritmo infrasettimanale

  • Mattoni fuori dalle forti corse in bicicletta

  • Corse lunghe progressive

  • Simulazioni del ritmo di gara

Durante questi allenamenti, cerca di mantenere una durata totale di 20-60 minuti nella Zona 3. Concentrati su un movimento fluido, una postura stabile e un ritmo costante.

Zona 3 vs altre zone di allenamento per la corsa

Ogni zona di corsa gioca un ruolo importante nel migliorare le prestazioni in gara. La zona 3 è quella in cui la forza incontra il controllo.

  • Zona 1 / Recupero (68–73% FC max)
    Molto facile
    Utilizzo: Riscaldamento, defaticamento, corse di recupero

  • Zona 2 / Resistenza (73–80% FC max)
    Facile e costante
    Utilizzo: lunghe corse aerobiche, chilometraggio di base

  • Zona 3 / Tempo (80–87% FC max)
    Comodamente duro
    Utilizzo: corse a tempo, sessioni brick, ritmo di gara

  • Zona 4 / Soglia (87–93% FC max)
    Difficile ma sostenibile
    Uso: Intervalli sostenuti, preparazione alla gara controllata

  • Zona 5 / VO2 Max (93–100% FC max)
    Molto difficile
    Utilizzo: intervalli brevi, salite in salita, sforzi finali

Il rischio di un uso eccessivo della zona 3

La zona 3 può essere produttiva, ma è comunque impegnativa. Gli atleti spesso trascorrono troppo tempo in questa zona per sbaglio, soprattutto quando le corse "facili" diventano troppo veloci.

Evita questi errori:

  • Trasformare ogni sessione in una routine da Zona 3

  • Trascurare le corse di recupero

  • Accumulare troppi giorni di tempo uno dopo l'altro

Piuttosto, posiziona la Zona 3 dove si adatta meglio al tuo piano. Mantienila precisa, mirata e sempre equilibrata.

Esempio di sessioni di corsa nella zona 3

  • 3 × 10 minuti @ Zona 3 con 3 minuti di recupero con corsa lenta

  • 40 minuti di corsa a ritmo costante

  • 5 km di corsa continua di mattoni dopo una corsa forte

  • Corsa lunga con ultimi 20 minuti in Zona 3

  • Corsa progressiva: 15 min Z2, 20 min Z3

Inizia con durate più brevi, poi aumenta man mano che la tua forma fisica migliora. Mantieni una postura fluida, uno sforzo costante e una respirazione regolare.

Chi ha bisogno dell'allenamento per la corsa in Zona 3?

  • Triatleti che sviluppano la forza aerobica

  • I corridori sprint e olimpici affinano il controllo

  • Gli atleti di lunga distanza migliorano il ritmo

  • Corridori che cercano una forma costante ad alto sforzo

La Zona 3 aiuta a bloccare il motore per il giorno della gara. Se ben costruita, ti dà la sicurezza di correre a lungo e con potenza quando sei fuori dalla moto.

FAQ: Corsa in Zona 3

Cosa succede se la Zona 3 ti sembra troppo facile o troppo difficile?
Controlla attentamente il tuo intervallo di frequenza cardiaca o usa l'RPE. La Zona 3 dovrebbe essere forte e costante, non troppo veloce, non troppo faticosa.

Posso usare la Zona 3 in ogni corsa?
No. Dovrebbe essere usata 1 o 2 volte a settimana, alternando recupero e lavoro di resistenza.

Cosa succede se mi disattivo prima della fine della sessione?
Potresti iniziare troppo velocemente. Prendi gradualmente il ritmo e regolalo in base alla respirazione e al controllo.

In che modo questo aiuta nel triathlon di lunga distanza?
La Zona 3 migliora la capacità di mantenere un ritmo sostenuto in condizioni di affaticamento, un'abilità fondamentale per concludere in bellezza.

Ho bisogno di un orologio o di un cardiofrequenzimetro?
Sono utili, ma l'RPE è affidabile. Uno sforzo costante e limitato nella parola è un buon indicatore.

ULTERIORI LETTURE: AUMENTA LA TUA FORZA DI CORSA

Considerazioni finali

La Zona 3 è il ponte tra la corsa tranquilla e le massime prestazioni. È qui che la resistenza si trasforma in potenza di gara. Usata correttamente, affina il ritmo, migliora il controllo e ti dà la sicurezza di mantenere una forma fisica efficace più a lungo. Sviluppala bene e la tua corsa in gara sarà più fluida, veloce ed efficiente dall'inizio alla fine.

Pronti a liberare resistenza e ritmo con le corse in Zona 3?

Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Precedente
Precedente

Allenamento per il nuoto nel triathlon: cos'è la zona 2/resistenza?

Prossimo
Prossimo

Allenamento per il triathlon in bici: cos'è la zona 3/tempo?