Allenamento per il triathlon sprint: 10 sessioni Tempo Brick

Riepilogo
Le sessioni di allenamento Tempo/Zona 3 sono progettate per sviluppare una resistenza costante, un ritmo efficiente e transizioni fluide dalla bici alla corsa per i triatleti sprint. Questi allenamenti mirano all'intensità della Zona 3, all'80-87% della frequenza cardiaca massima, al 76-90% dell'FTP o a un RPE di 5-6, sfidando il sistema aerobico senza sfociare in sovraccarico. Combinando sforzi di intensità moderata sia in bici che in corsa, gli allenamenti Tempo sviluppano ritmo, controllo e resilienza. Queste 10 sessioni strutturate ti aiuteranno a gareggiare più forte, recuperare più velocemente e allenarti con una sicurezza costante.

triatleti che corrono in un grande gruppo attraverso la città durante la gara

Che cos'è l'allenamento in zona 3/tempo?

La zona 3 è la tua zona di ritmo. Si trova tra l'80 e l'87% della tua frequenza cardiaca massima e il 76-90% del tuo FTP sulla bici. Si percepisce un valore da 5 a 6 su 10 sulla scala RPE. Lo sforzo è intenso ma costante. Il respiro è più affannoso ma si mantiene il controllo. Puoi mantenere questo ritmo a lungo senza che diventi fastidioso troppo rapidamente. Questa zona sviluppa la forza aerobica. Ti aiuta a mantenere un ritmo fluido ed efficiente durante gli sforzi prolungati, senza rallentare. Stai lavorando, ma non stai spingendo i tuoi limiti.

Perché queste sessioni funzionano

Le sessioni di "tempo brick" ti insegnano a mantenere uno sforzo costante sia in bici che nella corsa senza perdere la forma. Ti aiutano a mantenere il controllo quando il corpo inizia a stancarsi. Per il triathlon sprint, sono ideali per sviluppare la forza necessaria per pedalare intensamente e continuare a correre bene anche dopo la bici. Queste sessioni migliorano il tuo ritmo, aumentano la tua sicurezza e costruiscono il tipo di forma fisica che ti terrà in gara.

Linee guida sull'intensità del tempo

Gli sforzi a ritmo sostenuto si collocano a metà strada nel tuo spettro di allenamento: costanti, controllati e sostenibili. Sono abbastanza impegnativi da sviluppare la resistenza, ma abbastanza gestibili da essere mantenuti con concentrazione e tecnica.

Ecco come misurare l'intensità:

  • Frequenza cardiaca (FC): 80–87% della FC massima

  • FTP (ciclismo): 76-90% di FTP

  • RPE (Sforzo percepito): 5–6

  • calcolatore di zone FLJUGA per definire le tue zone di allenamento e allenarti con sicurezza.

Di seguito sono riportati 10 allenamenti fondamentali con ritmo sostenuto per migliorare le tue prestazioni nel triathlon sprint.

Allenamenti con mattoni temporali

1. Mattoni Tempo Classici

Scopo: creare un ritmo costante in entrambe le discipline

Riscaldamento in bici: 10 min di spinning
Serie principale in bici: 30 min in zona 3
Corsa di transizione: 5 min di corsa leggera
Serie principale in corsa: 20 min in zona 3
Defaticamento: 10 min di corsa

2. Tempo Ripete Mattoni

Scopo: accumulare tempo di tempo in blocchi più brevi

Riscaldamento in bici: 10 min di spinning
Serie principale in bici: 3 x 10 min @ Zona 3 (3 min di spinning tra una e l'altra)
Corsa di transizione: 5 min di corsa leggera
Serie principale di corsa: 2 x 10 min @ Zona 3 (2 min di corsa tra l'una e l'altra)
Defaticamento: 10 min di corsa

3. Progressive Tempo Brick

Scopo: aumentare gradualmente l'intensità entro l'intervallo della Zona 3

Riscaldamento in bici: 10 min di spinning
Serie principale in bici: 10 min di corsa lenta Zona 3 – 10 min di corsa media – 10 min di corsa alta Zona 3
Jog di transizione: 5 min di corsa lenta
Corsa Serie principale: 5 min di corsa lenta – 5 min di corsa media – 5 min di corsa alta Zona 3
Defaticamento: 10 min di corsa lenta

4. Mattoni a tempo breve

Scopo: allenare sforzi ripetibili con riposo minimo

Riscaldamento in bici: 10 min di spinning
Serie principale in bici: 4 x 6 min @ Zona 3 (2 min di spinning tra una e l'altra)
Corsa di transizione: 5 min di corsa leggera
Serie principale di corsa: 3 x 5 min @ Zona 3 (90 sec di corsa tra l'una e l'altra)
Defaticamento: 10 min di corsa

5. Formato mattone diviso

Scopo: ripetere le coppie bici-corsa per rinforzare il ritmo di transizione e il ritmo del tempo

Riscaldamento in bici: 10 min di spinning
Serie principale in bici: 2 x 10 min @ Zona 3 (3 min di spinning tra una e l'altra)
Corsa di transizione: 5 min di corsa leggera
Serie principale di corsa: 2 x 7 min @ Zona 3 (2 min di corsa tra l'una e l'altra)
Defaticamento: 10 min di corsa

6. Tempo Ladder Brick

Scopo: pressione aerobica a strati con lunghezze di blocco variabili

Riscaldamento in bici: 10 min di spinning
Serie principale in bici: 10 – 15 – 10 min @ Zona 3 (3 min di spinning tra una e l'altra)
Corsa di transizione: 5 min di corsa leggera
Serie principale di corsa: 6 – 8 – 6 min @ Zona 3 (2 min di corsa tra una e l'altra)
Defaticamento: 10 min di corsa

7. Mattoni galleggianti

Scopo: mantenere uno sforzo costante senza recupero completo

Riscaldamento in bici: 10 min di spinning
Serie principale in bici: 3 x 8 min in zona 3 con 3 min in zona 2 di galleggiamento
Corsa di transizione: 5 min di corsa leggera
Serie principale di corsa: 2 x 8 min in zona 3 con 3 min in zona 2 di galleggiamento
Defaticamento: 10 min di corsa

8. Mattone a bassa cadenza e tempo

Scopo: sviluppare forza e controllo con il lavoro con l'attrezzatura da tempo

Riscaldamento in bici: 10 min di spin + esercizi di cadenza
Serie principale in bici: 3 x 10 min @ Zona 3 (bassa cadenza 60–70 rpm)
Jogging di transizione: 5 min di jogging leggero
Serie principale di corsa: 20 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 min di jogging

9. Ritmo lungo in un finale potente

Scopo: rafforzare il ritmo costante con una spinta alla fine

Riscaldamento in bici: 10 min di spinning
Serie principale in bici: 40 min a Zona 3
Corsa di transizione: 5 min di corsa leggera
Serie principale di corsa: 15 min a Zona 3, 5 min finali a Zona 3 alta
Defaticamento: 10 min di corsa

10. Messa a punto del ritmo prima della gara

Scopo: mantenere le gambe attive con uno sforzo costante e un lavoro ritmico

Riscaldamento in bici: 10 min di spinning
Serie principale in bici: 2 x 12 min @ Zona 3 (4 min di spinning tra una e l'altra)
Jogging di transizione: 5 min di jogging leggero
Serie principale di corsa: 12 min @ Zona 3 + 4 falcate da 30 sec (1 min di jogging tra l'una e l'altra)
Defaticamento: 10 min di jogging

Mini FAQ: Sessioni Tempo Brick

Cos'è una sessione di tempo brick?

Un mattone di tempo comprende sforzi da moderati a moderatamente intensi (zona 3) su bici e corsa, eseguiti consecutivamente per sviluppare una resistenza prolungata e un ritmo efficiente.

In che modo l'allenamento del ritmo è utile ai triatleti sprint?

Il lavoro sul ritmo migliora la capacità aerobica, la resistenza muscolare e la forza mentale , fondamentali per mantenere sforzi forti e costanti durante un triathlon sprint.

Con quale frequenza dovrei includere i mattoni del tempo nel mio allenamento?

L'ideale è farlo una volta alla settimana durante la fase di sviluppo, soprattutto dopo aver stabilito una solida base aerobica.

I principianti possono fare sessioni di tempo brick?

Sì! Gli allenamenti a ritmo sono gestibili ed efficaci anche per i principianti. Basta adattare durata e ritmo in base al proprio livello di forma fisica.

ULTERIORI LETTURE: AUMENTA LA RESISTENZA AL TEMPO

Considerazioni finali

Le sessioni Tempo Brick sono gli eroi spesso trascurati ma essenziali dell'allenamento per il triathlon sprint. Questi allenamenti colmano efficacemente il divario tra l'aumento della resistenza e lo sviluppo della velocità, aiutando a insegnare al corpo a mantenere una potenza costante e sostenibile in bicicletta. Inoltre, preparano a una transizione fluida ed efficiente verso una corsa intensa e controllata, migliorando le prestazioni complessive in gara. Che tu stia cercando di raggiungere un record personale o semplicemente di sentirti più sicuro il giorno della gara, questi allenamenti sviluppano la resilienza e il ritmo che il successo nello sprint richiede.

Pronti a trasformare l'allenamento in un potere di pubbliche relazioni?

Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Precedente
Precedente

Allenamento per il triathlon sprint: benefici per le lunghe distanze

Prossimo
Prossimo

Allenamento per il triathlon sprint: 10 sessioni di allenamento con i mattoni di soglia