Il pensiero tutto o niente in allenamento
Riepilogo:
Il pensiero del "tutto o niente" è una delle trappole mentali più comuni negli sport di resistenza. Trasforma le sessioni saltate in spirali, le giornate no in settimane perse e i progressi in pressione. Questo articolo esplora come riconoscere questo schema, liberarsene e ricostruire un approccio all'allenamento più sostenibile, flessibile e mentalmente forte.
La trappola del tutto o niente
Per molti atleti la storia è questa:
"Ho saltato lunedì... quindi questa settimana è rovinata."
"Sono stanco... quindi mi prenderò il resto della settimana libera e ricomincerò da capo lunedì."
“Ho solo 30 minuti… non sono sufficienti per fare la differenza.”
Questo è un modo di pensare "tutto o niente". Presenta solo due opzioni: o perfetto o inutile. L'allenamento non funziona così. La crescita non è un semplice risultato sì o no. Piuttosto, si sviluppa in modo silenzioso e costante, nelle sottili zone grigie tra gli estremi, dove impegno costante e piccoli miglioramenti si sommano nel tempo.
Perché questa mentalità ci fa sentire al sicuro
Dietro il desiderio di controllo si nasconde spesso un pensiero del tipo "tutto o niente". Quando l'allenamento sembra disordinato, con giornate perse, poca energia o interruzioni nella vita, è più facile resettare che rimanere nel caos. "Ricomincerò da zero la prossima settimana" sembra più chiaro. Eppure allontana anche la coerenza.
Ciò che dice realmente è:
"Mi fido di me stesso solo quando le cose vanno alla perfezione."
Si tratta di una disciplina fragile, che richiede attenzione e cura costanti per essere mantenuta.
Il progresso vive nel mezzo
La verità è che la maggior parte dei guadagni proviene dalla zona centrale:
Sessioni che non avevi voglia di fare, ma che hai iniziato comunque
Settimane non perfette, ma comunque movimentate
Corse in cui hai rallentato, ma non ti sei fermato
Questi non sono i momenti salienti, ma sono il luogo in cui si costruisce la resilienza. L'atleta che si allena nonostante il grigio, non nonostante il grigio, ma con esso, è colui che riesce ad affrontare il lungo cammino.
Come cambiare la tua mentalità
Per andare oltre il concetto di tutto o niente, è necessario riconsiderare il concetto di successo.
Inizia qui:
Una sessione di 20 minuti non è "meno di", è pur sempre una sessione
Due corse a settimana sono meglio di zero mentre ti stai adattando
Una sessione scalata mantiene vivo il ritmo, anche quando l'energia è bassa
L'allenamento a pezzi è pur sempre allenamento
Il successo non consiste nel raggiungere il 100% ogni settimana. Si tratta di rimanere in movimento.
Costruisci un'identità flessibile
Gli atleti costanti non si limitano ad allenarsi duramente, ma si adattano anche velocemente.
Invece di chiedersi: "L'ho fatto perfettamente?"
Chiedono:
"Ho onorato il mio impegno oggi?"
"Ho fatto quello che potevo con quello che avevo?"
“Sono ancora connesso al processo?”
Questa è la mentalità che dura, che si piega senza rompersi e che ti tiene con i piedi per terra, anche quando il piano fallisce.
Permesso di continuare
Non devi guadagnarti la rivincita dopo una settimana negativa o sentirti in dovere di dimostrare di nuovo il tuo valore. Non devi ricominciare da zero o punirti per essere uscito dal percorso. Devi solo tornare con intenzione e impegno. L'obiettivo non è cancellare le parti imperfette o fingere che non siano mai accadute. L'obiettivo è continuare ad allenarsi con costanza nonostante gli alti e bassi, abbracciando il processo man mano che si presenta. Questa è la differenza tra chi insegue semplicemente una serie di successi e chi costruisce davvero delle fondamenta solide e durature.
FAQ: Pensiero tutto o niente negli sport di resistenza
Perché mi sento sempre come se avessi fallito dopo una sessione saltata?
Perché il pensiero del "tutto o niente" allena il cervello ad associare il successo alla perfezione. Inizia a celebrare le piccole vittorie e i successi ottenuti con impegno per rimodellare questa convinzione.
Non sarebbe meglio ricominciare da capo con una nuova settimana?
Non sempre. Ricominciare da zero sembra emotivamente pulito, ma spesso ritarda i progressi. La continuità, anche se disordinata, crea uno slancio più duraturo.
Come posso impedire al senso di colpa di compromettere la mia coerenza?
Sostituisci il senso di colpa con la curiosità. Chiediti cosa ti ha ostacolato, come ti sei sentito e cosa puoi modificare. Il senso di colpa porta al ritiro. La curiosità porta alla crescita.
Qual è un buon modo per rimanere coerenti senza essere rigidi?
Utilizza una pianificazione flessibile. Pianifica sessioni con diverse opzioni: complete, scalate o brevi. In questo modo, potrai comunque presentarti, indipendentemente da energia, tempo o emozioni.
Considerazioni finali
Pensare "tutto o niente" non è disciplina. È pressione mascherata da controllo. Non servono settimane perfette per diventare un atleta costante. Serve la volontà di andare avanti, soprattutto quando le cose si complicano. La resilienza risiede nel mezzo ed è lì che troverai la tua forza.
ULTERIORI LETTURE: PADRONEGGIA L'ARTE DI RIPARTIRE
FLJUGA MIND: Micro-recuperi mentali: ripristinare rapidamente quando tutto va storto
FLJUGA MIND: Il fallimento è un feedback: come usare le battute d'arresto per alimentare la tua crescita
FLJUGA MIND: La grinta non è fatica: perché la resilienza non significa superare ogni ostacolo
FLJUGA MIND: La mentalità del ritorno: ricominciare senza vergogna o paura
FLJUGA MIND: La psicologia della coerenza
FLJUGA MIND: Pensiero tutto o niente in allenamento
FLJUGA MIND: Il costo del recupero
FLJUGA MIND: Coerenza attraverso il caos
Le informazioni fornite su FLJUGA hanno solo scopo didattico e non costituiscono consulenza medica, psicologica o di allenamento. Consultate sempre un medico qualificato, un professionista della salute mentale o un coach certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento o di mindset.