Allenamento per il triathlon in bici: cos'è la zona 4/soglia?
RIEPILOGO:
L'allenamento in bici in Zona 4 mira all'87-93% della frequenza cardiaca massima e al 91-105% del FTP. L'RPE è 7-8. Queste sessioni sono intense ma controllate, e si lavora appena al di sotto del limite per sforzi prolungati. L'allenamento in Zona 4 aumenta la soglia del lattato, migliora lo sforzo sostenibile in gara e aiuta a mantenere la potenza sotto sforzo. Per i triatleti, è la chiave per pedalare forte il giorno della gara senza esaurirsi.
Capire la Zona 4 / Soglia per il ciclismo
La Zona 4 in bici è la tua zona di soglia. È dove il lattato inizia ad accumularsi, ma il tuo corpo può ancora eliminarlo in modo efficiente, e puoi comunque sostenere lo sforzo per lunghi intervalli. Per i triatleti, questa è una zona chiave per la preparazione alla gara. Sviluppa la capacità di spingere più forte per più tempo senza venir meno. L'allenamento in Zona 4 aumenta la capacità aerobica, affina il controllo del ritmo e migliora i muscoli necessari per mantenere la posizione e la potenza per sforzi sostenuti. Queste sessioni non sono sprint. Si concentrano sul mantenimento di una buona forma fisica e sul controllo del ritmo durante sforzi prolungati e ad alto rendimento.
Quali sono le metriche ciclistiche della Zona 4?
La zona 4 per il ciclismo è definita come:
Frequenza cardiaca: 87–93% del massimo
FTP: 91–105% di FTP
Sforzo percepito (RPE): 7–8 su 10
Come ci si sente: difficile ma controllato. La respirazione è profonda, le gambe sono pesanti e la concentrazione è necessaria per mantenere la forma e l'efficacia.
Utilizza il calcolatore per trovare la tua frequenza cardiaca esatta e l'intervallo di potenza prima di iniziare un blocco della Zona 4.
Perché l'allenamento in bici Zone 4 funziona
Pedalare al limite crea profondi adattamenti aerobici e muscolari che migliorano direttamente le prestazioni nel triathlon. Ti alleni proprio al limite, dove il corpo si adatta imparando a gestire lo sforzo, controllare la fatica e resistere all'accumulo di lattato.
I vantaggi includono:
Aumento della soglia FTP e del lattato
Miglioramento della resistenza muscolare
Miglior controllo del ritmo durante gli sforzi lunghi
Maggiore potenza in uscita senza sforzo aggiuntivo
Postura più forte e controllo del core sotto pressione
Questi miglioramenti si traducono in una guida più fluida, veloce e costante in tutti i formati di gara.
Come utilizzare l'allenamento in bici Zone 4
La Zona 4 è più efficace se utilizzata in blocchi mirati durante la fase di preparazione alla gara. Questi sforzi non sono sessioni quotidiane. Richiedono freschezza, controllo e un obiettivo chiaro. Utilizzateli nei giorni in cui siete sufficientemente riposati per dare il massimo e sufficientemente recuperati per eseguire correttamente.
I formati migliori includono:
Intervalli lunghi : 2 × 20 min o 3 × 15 min alla soglia
Simulazioni di gara : 40 minuti continui a bassa Zona 4
Serie incentrate sulla salita : 4 × 10 min in salita al 95-100% FTP
Build progressive : inizia nella Zona 3 e termina nella Zona 4
Sessioni Brick : bici da soglia seguita da corsa costante
Mantieni il tempo di lavoro totale tra 30 e 50 minuti per sessione, assicurandoti di mantenere un'intensità costante e di prevedere almeno un giorno di recupero attivo o di riposo completo in seguito, per favorire un corretto recupero muscolare ed evitare il sovrallenamento.
Zona 4 vs altre zone di allenamento in bici
Ogni zona di allenamento gioca un ruolo importante nella prestazione complessiva. La zona 4 aiuta a colmare il divario tra resistenza sostenibile e intensità da gara.
Zona 1 / Recupero (68–73% mHR, <55% FTP)
Sforzo: Molto facile
Utilizzo: Riscaldamento, defaticamento, giorni di recuperoZona 2 / Resistenza (73–80% mHR, 56–75% FTP)
Sforzo: Facile e costante
Utilizzo: Costruzione di basi, lunghe pedalateZona 3 / Tempo (80–87% mHR, 76–90% FTP)
Sforzo: Comodamente duro
Utilizzo: Percorsi a tempo, sviluppo aerobicoZona 4 / Soglia (87–93% mHR, 91–105% FTP)
Sforzo: duro ma sostenibile
Uso: intervalli lunghi, preparazione alla garaZona 5 / VO2 Max (93–100% mHR, 106–120% FTP)
Sforzo: Molto duro, anaerobico
Uso: Picchi, intervalli brevi, sforzi finali
Il rischio di un uso eccessivo della zona 4
La Zona 4 è potente, ma anche impegnativa. Utilizzarla troppo spesso senza un adeguato recupero può ridurne i benefici e aumentare il rischio di infortuni o esaurimento.
Errori comuni da evitare:
Saltare i giorni di riposo tra sforzi intensi
Spingere troppo oltre la soglia in ogni sessione
Combinazione della Zona 4 con lavoro di forza ad alta intensità
Dimenticare di rifornirsi e idratarsi adeguatamente per lunghi intervalli
Utilizza questa zona con attenzione, precisione e uno scopo chiaro. Dovrebbe essere stimolante ma controllato, duro ma misurato. Evita qualsiasi cosa caotica o fuori controllo, mantenendo concentrazione ed equilibrio per tutto il tempo.
Esempio di sessioni in bici nella zona 4
Questi allenamenti sono ideali per affinare la tua soglia:
2 × 20 minuti a 95–100% FTP (5 minuti di centrifuga leggera tra uno e l'altro)
3 × 15 minuti @ Sforzo Zona 4 (4 min di recupero)
6 × 6 minuti @ soglia con 3 minuti di rotazione facile tra
40 minuti continui a bassa Zona 4, concentrati sulla postura e sul controllo
4 × 10 min di salita alla soglia con recupero completo da spin-down
Inizia con ripetizioni più brevi e aumenta il tempo man mano che la tua forma fisica migliora. Concentrati su una cadenza costante, una respirazione fluida e una tecnica pulita durante tutto l'esercizio.
Chi ha bisogno dell'allenamento ciclistico in Zona 4?
Triatleti olimpici e 70.3 puntano a forti divisioni in bici
Atleti di lunga distanza che lavorano per migliorare il ritmo dell'intensità della gara
I corridori sprinter desiderano un maggiore controllo negli sforzi rapidi
I triatleti migliorano l'FTP in vista della stagione delle gare
Se vuoi pedalare più intensamente per periodi più lunghi, questa è la tua zona ottimale. L'allenamento in Zona 4 ti aiuta a sviluppare il ritmo di gara desiderato. Sviluppa la resistenza e la forza necessarie per superare i tratti più impegnativi senza perdere la concentrazione.
FAQ: Allenamento in bici da soglia
Dovrei provare fastidio nella Zona 4?
Sì. Dovrebbe essere difficile, ma non opprimente. Dovresti riuscire a mantenere la posizione, ma non a sostenere una conversazione.
La Zona 4 è meglio allenarla indoor o outdoor?
Funzionano entrambe. Indoor offre controllo, outdoor offre realismo. Combina entrambe le tecniche a seconda dei tuoi obiettivi di gara.
Per quanto tempo dovrei rimanere nella Zona 4 per sessione?
L'obiettivo è raggiungere un tempo di soglia totale di 30-50 minuti. Suddividetelo in intervalli per mantenere qualità e forma.
I principianti dovrebbero usare sessioni di allenamento in Zona 4?
Non prima di aver costruito una solida base aerobica. Iniziate in Zona 2, poi introducete gradualmente sforzi controllati in Zona 4.
Quale rapporto dovrei usare per l'allenamento di soglia?
Usa un rapporto che mantenga la cadenza tra 80 e 90 giri al minuto. Rimani seduto e mantieni una posizione stabile.
ULTERIORI LETTURE: AUMENTA LA POTENZA DELLA TUA BICICLETTA
Allenamento per il triathlon: cos'è la zona 3/tempo?
Allenamento per il triathlon: cos'è la zona 4/soglia?
Allenamento per il triathlon: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Allenamento per il triathlon in bici: cos'è la zona 2/resistenza?
Allenamento per il triathlon in bici: cos'è la zona 3/tempo?
Allenamento per il triathlon in bici: cos'è la zona 4/soglia?
Allenamento per il triathlon in bici: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Considerazioni finali
L'allenamento di soglia in bici è il motore delle tue prestazioni nel triathlon. Ti insegna a mantenere una potenza costante quando conta di più, a metà gara. Diventi più fluido, più efficiente e più forte sotto pressione. Allenati in Zona 4 con determinazione e pazienza. Il risultato non è solo un FTP più alto, ma anche la sicurezza di pedalare al massimo, mantenere il controllo e dare il massimo.
Siete pronti ad aumentare la potenza della vostra bici con l'allenamento Zona 4?
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.