Allenamento Ironman: cos'è la zona 5/VO2 Max?

RIEPILOGO:
L'allenamento in Zona 5 si colloca al 93-100% della frequenza cardiaca massima, al 106-120% dell'FTP e oltre il 105% della velocità di nuoto CSS (RPE 9-10). Questa è la zona del VO2 max, utilizzata con parsimonia nella preparazione all'Ironman per raggiungere la massima forma fisica. È estremamente impegnativa, con sforzi brevi eseguiti al limite del proprio limite fisico. Mentre la maggior parte dell'allenamento per l'Ironman rimane aerobica, il lavoro in Zona 5 migliora la potenza di picco, la resilienza alla velocità e la forza mentale. Queste sessioni aiutano a rispondere alle spinte, a effettuare sorpassi puliti e a rimanere concentrati durante la fatica di fine gara.

atleta donna che corre veloce in salita attraverso una foresta durante l'allenamento Ironman VO2 max

Cos'è l'allenamento in Zona 5?

Quando ci si allena per un Ironman , la maggior parte degli allenamenti è mirata alla resistenza aerobica. Si trascorrono innumerevoli ore nelle zone di frequenza cardiaca più basse (Zona 2-3), sviluppando la capacità di sostenere lunghe distanze con efficienza. Sebbene la gara Ironman sia principalmente una prova di resistenza, aggiungere intervalli strategici ad alta intensità in Zona 5 al proprio piano di allenamento può apportare notevoli benefici alle prestazioni.

La zona 5 è la zona di allenamento ad intensità più elevata, comunemente associata agli sforzi con VO2 max. Il VO2 max è la velocità massima alla quale il corpo può consumare e utilizzare ossigeno durante un esercizio intenso. L'allenamento in questa zona richiede sforzi significativi al sistema cardiovascolare, ai muscoli e alla resistenza mentale .

In questa guida esploreremo cos'è l'allenamento in Zona 5, come funziona e perché merita un posto nel tuo ciclo di allenamento Ironman.

Parametri di allenamento della Zona 5:

  • Frequenza cardiaca : 93–100% della FC massima

  • Potenza di pedalata : 106–120% di FTP

  • RPE (tasso di sforzo percepito): 9–10

  • Velocità di nuoto CSS: superiore al 105%

  • Calcolatori di allenamento FLJUGA . Imposta le tue zone e allenati in modo intelligente.

L'obiettivo è raggiungere ripetutamente l'intensità massima durante le sessioni di allenamento, piuttosto che cercare di mantenere lo sforzo massimo per lunghi periodi di tempo.

Perché l'allenamento in Zona 5 è importante per i triatleti di lunga distanza?

Sebbene l'Ironman sia una gara di ultra-resistenza, l'allenamento in Zona 5 offre una serie di benefici che supportano le prestazioni il giorno della gara.

1. Aumenta il VO2 Max

Migliorare il VO2 max significa che il corpo può fornire più ossigeno ai muscoli impegnati. Questo aumenta la capacità di gareggiare più a lungo e con maggiore intensità a intensità sub-massimali, proprio nel punto ideale dell'Ironman.

2. Sviluppa la resilienza anaerobica

La gara può essere costante, ma i momenti chiave richiedono scatti, sorpassi, salite o accelerazioni in fase di transizione. L'allenamento in Zona 5 sviluppa la capacità anaerobica, aiutandoti a gestire sforzi brevi e intensi senza esplodere.

3. Migliora la forza e la potenza muscolare

Gli intervalli ad alta intensità attivano le fibre muscolari a contrazione rapida, spesso trascurate negli allenamenti lunghi e costanti. Questo aumenta la potenza nelle gambe per il ciclismo e la corsa e la forza nella parte superiore del corpo per un nuoto efficiente.

4. Migliora l'efficienza neuromuscolare

Gli intervalli in Zona 5 migliorano la connessione cervello-muscolo. Questo affina la tecnica e la postura sotto sforzo, un aspetto fondamentale nella parte finale del tuo Ironman.

Come utilizzare l'allenamento in Zona 5 nel tuo piano Ironman

L'allenamento in Zona 5 deve essere introdotto con attenzione e ponderazione, poiché non si tratta semplicemente di aumentare il volume, ma di eseguire lo sforzo con intenzioni e scopi chiari.

Ecco come strutturarlo durante il tuo anno di formazione:

Fase base (inizio stagione)

  • Usare con parsimonia (ogni 2-3 settimane) per introdurre varietà, stimolare il sistema nervoso e gettare le basi per un lavoro più rapido in seguito.

Fase di costruzione (metà stagione)

  • Includere 1 sessione a settimana.

  • Concentrati sull'aumento del VO2 max, della potenza e della forza nel nuoto, nella bici e nella corsa.

  • Assicuratevi di bilanciare l'intensità con il recupero per evitare il sovrallenamento .

Preparazione alla gara e riduzione della massa muscolare

  • Se ce ne sono.

  • Mantieni l'intensità ma riduci il volume.

  • L'obiettivo è mantenere la nitidezza senza accumulare affaticamento.

Esempi di allenamenti in Zona 5 per atleti Ironman

Ecco alcune sessioni pratiche e veloci per la Zona 5 che puoi integrare una volta alla settimana durante la fase di preparazione. Includi sempre un adeguato riscaldamento e un recupero completo tra uno sforzo e l'altro.

Nuotare:

  • 8 sprint da 50 m, 30 secondi di riposo

  • 4 × 100 m di sforzo massimo, 1 minuto di riposo

Bici:

  • 6 × 1 minuto al 120% FTP, 2 minuti di recupero

  • 4 × 3 minuti a potenza VO2 max, 3 minuti di recupero

Correre:

  • 8 × 200 m sprint, 1 minuto di recupero

  • 5 sprint in salita da 1 minuto, recupero con camminata in discesa

Ogni sessione può essere completata in meno di un'ora, il che la rende un allenamento ideale per aumentare le prestazioni a metà settimana.

Suggerimenti per l'allenamento nella zona 5

  • Fai il pieno di energia : queste sessioni richiedono molto energia. Assicurati di non farle a digiuno.

  • Concentrati sulla forma : non lasciare che lo sforzo prevalga sulla tecnica, soprattutto nel nuoto e nella corsa.

  • Non saltare il recupero : il riposo completo tra uno sforzo e l'altro è fondamentale per raggiungere la giusta intensità.

  • Ascolta il tuo corpo : se sei molto stanco a causa di lunghe sessioni, riprogramma il giorno della Zona 5 o riduci il volume.

Quando evitare la zona 5

L'allenamento in zona 5 è potente, ma solo quando il corpo è preparato al carico.

Sospendi l'allenamento VO2 max se:

  • Sei ancora nelle prime fasi della costruzione della base

  • Ti stai riprendendo da un infortunio o da una malattia

  • Il tuo condizionamento aerobico non è ancora solido

  • Non dormi bene o sei sotto stress

Questo è uno strumento di allenamento ad alto impatto. Usalo strategicamente per migliorare la forma fisica, non per inseguire l'esaurimento.

Dove si inserisce la Zona 5 in una settimana equilibrata

Pensa alla Zona 5 come a una vetta, non come a un pilastro. È lì per affinare, non per trascinare la settimana.

Prova questo semplice ritmo:

  • Utilizza il martedì o il giovedì per gli sforzi della Zona 5, corsa o bicicletta, a seconda del tuo blocco

  • Proseguire con una giornata a bassa intensità o con una nuotata di recupero

  • Conserva la resistenza e i mattoni per il fine settimana

  • Non combinare mai la Zona 5 con serie di soglia o lunghe nello stesso giorno

Il segreto: inizia le tue sessioni in Zona 5 quando sei fresco, concentrato e pronto a dare il massimo.

FAQ: Allenamento in Zona 5 e Ironman

L'allenamento in Zona 5 è necessario per gli atleti Ironman?

Non è obbligatorio, ma è utile. Se utilizzati strategicamente, gli sforzi in Zona 5 migliorano il VO2 max, la forza e la resilienza in gara.

Le sessioni di Zona 5 possono sostituire i miei allenamenti lunghi?

No. Le sessioni in Zona 5 sono supplementari. Migliorano l'allenamento di resistenza, ma non sostituiscono le lunghe sessioni aerobiche fondamentali per il successo nell'Ironman.

Con quale frequenza dovrei allenarmi nella Zona 5?

Nella fase di sviluppo, una sessione a settimana è sufficiente. Durante la fase di base o di riduzione, è consigliabile mantenerle poco frequenti o eliminarle completamente a seconda della stanchezza e della concentrazione.

I principianti dovrebbero usare l'allenamento in Zona 5?

I principianti possono trarne beneficio, ma dovrebbero iniziare con un volume basso e assicurarsi di aver costruito una solida base aerobica. È facile esagerare con l'allenamento ad alta intensità senza esperienza.

Posso fare intervalli in Zona 5 in tutti e tre gli sport?

Sì, ma scegli in base alle tue esigenze e al tuo recupero. Alcune settimane potrebbero essere incentrate sulla bici, altre sulla corsa. Ascolta il tuo corpo ed evita di accumulare troppa intensità.

ULTERIORI LETTURE: COSTRUISCI LA TUA BASE IRONMAN

Considerazioni finali

L'allenamento in Zona 5 potrebbe sembrare riservato solo ai di velocità o di distanza olimpica , ma può svolgere un ruolo fondamentale nella preparazione all'Ironman. Utilizzate con attenzione e parsimonia, queste sessioni possono migliorare velocità, potenza e capacità di resistenza. La chiave sta nel tempismo e nell'equilibrio. Un piano Ironman ben strutturato dovrebbe basarsi sulla resistenza aerobica, ma essere supportato da un allenamento periodico ad alta intensità per costruire un atleta completo e pronto per la gara.

Siete pronti a sfruttare la potenza della Zona 5 e a portare il vostro allenamento Ironman a un livello superiore?

Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Precedente
Precedente

Allenamento per l'Ironman 70.3: cos'è la Zona 2/Resistenza?

Prossimo
Prossimo

Allenamento in bici per l'Ironman: 10 allenamenti di soglia