Allenamento Ironman: cos'è la zona 4/soglia?
RIEPILOGO:
La Zona 4 si colloca tra l'87 e il 93% della frequenza cardiaca massima, il 91 e il 105% della FTP e il 99 e il 104% della velocità di nuoto CSS (RPE 7–8). Questa è la zona soglia, utilizzata per sviluppare forza e controllo vicino al limite aerobico nell'allenamento Ironman. È dura ma sostenibile, richiede piena concentrazione e uno sforzo costante. L'allenamento in Zona 4 migliora la disciplina del ritmo, aiuta il corpo a smaltire il lattato in modo più efficiente e sviluppa la capacità di mantenere la calma sotto lo stress del giorno della gara. È particolarmente utile durante le salite, i cambi di ritmo e gli arrivi in finale.
Cos'è l'allenamento in Zona 4?
Se ti stai allenando per un Ironman , probabilmente hai trascorso innumerevoli ore in Zona 2 per sviluppare la resistenza aerobica. Potresti anche aggiungere qualche Zona 3. Ma c'è una zona di allenamento che spesso viene trascurata: la Zona 4. Sebbene l'Ironman sia una gara di resistenza, l'uso strategico degli allenamenti in Zona 4 può fare una differenza significativa in termini di velocità, soglia del lattato ed efficienza complessiva il giorno della gara.
L'allenamento in Zona 4 si riferisce a sforzi ad alta intensità intorno all'87-93% della frequenza cardiaca massima, al 91-105% della FTP e al 99-104% della velocità di nuoto CSS (RPE 7-8). Questa è anche nota come zona di soglia del lattato, dove il corpo lavora intensamente ma è ancora in grado di smaltire il lattato prodotto. Questi sforzi sono sostenibili in intervalli mirati da 3 a 10 minuti e aiutano a migliorare la capacità di gestire l'intensità, rimanere efficienti e mantenere un ritmo sostenuto sotto pressione.
METRICHE DI ALLENAMENTO ZONA 4
Frequenza cardiaca : 87-93% della frequenza cardiaca massima (FCmax)
Potenza (ciclismo) : 91-105% della tua FTP (potenza di soglia funzionale)
Sforzo percepito : (RPE 7–8)
Velocità di nuoto CSS: 99–104%
Calcolatori di allenamento FLJUGA . Imposta le tue zone e allenati in modo intelligente.
Benefici dell'allenamento in Zona 4 per gli atleti Ironman
1. Aumenta la soglia del lattato
Una soglia più alta significa poter correre più velocemente senza accumulare fatica. Questo è particolarmente importante durante le fasi di bici e corsa di un Ironman .
2. Migliora l'efficienza del tuo ritmo di gara
Anche se il ritmo di gara dell'Ironman è solitamente nella zona 2-3 , allenarsi nella zona 4 rende queste intensità più facili, consentendo di mantenere il ritmo prefissato più a lungo.
3. Aumenta il VO2 Max e la forza cardiovascolare
Gli sforzi nella zona 4 rafforzano il cuore e i polmoni, aiutando il corpo a distribuire l'ossigeno in modo più efficiente a tutte le intensità di gara.
4. Sviluppa la forza mentale
Questi allenamenti sono dolorosi. Ma superare il disagio durante l'allenamento sviluppa la grinta necessaria per gestire la fatica del giorno della gara.
5. Aumenta velocità e potenza
Anche nelle gare di lunga distanza, la potenza è fondamentale. Salire, accelerare e mantenere la forza nei tratti più difficili richiede i miglioramenti muscolari e neuromuscolari che si ottengono con gli sforzi della Zona 4.
Come utilizzare l'allenamento in Zona 4 nella preparazione all'Ironman
Sebbene fondamentale per lo sviluppo, l'allenamento in Zona 4 deve essere programmato e dosato in modo appropriato. Un uso eccessivo può portare rapidamente a esaurimento , affaticamento o persino infortuni .
Quando concentrarsi sulla zona 4:
Inizio e metà stagione : utilizzare intervalli strutturati per sviluppare la soglia e la potenza.
8–12 settimane prima del giorno della gara : spostare l'attenzione sul lavoro di ritmo gara (Zona 2–3), mantenendo solo occasionali sessioni di Zona 4.
Fasi di riduzione e specifiche per la gara : mantenere la Zona 4 al minimo, giusto il necessario per rimanere concentrati senza affaticare il sistema.
Esempi di allenamenti in Zona 4 per triatleti
Bicicletta (da interno o da esterno)
4×8 min @ Zona 4, con 4 min di rotazione leggera tra
6×5 min @ Zona 4, con 3 min di recupero
Corsa (su pista o tapis roulant)
3×10 min @ Zona 4, con 5 min di corsa leggera
6×3 min @ Zona 4, con 2 min di recupero con corsa lenta
Nuoto (in piscina o in acque libere)
10×100m @ Zona 4, 15–20 sec di riposo
5×200m @ Zona 4, 30 sec di riposo
Suggerimento : è meglio svolgere queste sessioni quando si è ben riposati e freschi. Riservatele per giornate di qualità. Fate sempre riscaldamento e defaticamento.
La trappola dell'allenamento in zona 4: non esagerare
Sebbene i benefici dell'allenamento in Zona 4 siano reali, di più non significa sempre meglio. Molti atleti Ironman cadono nella trappola di allenarsi troppo duramente, con conseguenti:
Sovrallenamento e rischio di infortuni
Scarso recupero tra le sessioni lunghe chiave
Trascuratezza dello sviluppo della base aerobica
Segui il principio di allenamento 80/20 ampiamente raccomandato:
L'80% del tuo allenamento dovrebbe essere a bassa intensità (zona 1-2)
Il 20% dovrebbe essere di intensità maggiore (Zone 3–5, inclusa la Zona 4)
Questa struttura garantisce la costruzione delle basi di resistenza necessarie per le gare di lunga distanza, ottenendo comunque i benefici dello sviluppo di velocità e forza.
Zona strategica 4 = guadagni Ironman
L'allenamento in Zona 4 è uno strumento potente nel tuo arsenale Ironman, ma deve essere utilizzato con saggezza e in modo mirato.
Incorpora la Zona 4 durante le fasi chiave del tuo allenamento per:
Alza la tua soglia
Affina il tuo gioco mentale
Migliorare l'efficienza durante la gara
Che tu stia eseguendo intervalli di soglia sul trainer, ripetute in salita durante la corsa o serie di sprint in piscina, una dose intelligente di Zona 4 ti aiuterà ad andare più veloce, più forte e più a lungo.
FAQ: Allenamento in Zona 4 per Ironman
Con quale frequenza dovrei includere l'allenamento in Zona 4 in una settimana?
Una o due volte a settimana sono solitamente sufficienti, soprattutto nelle fasi iniziali e intermedie dell'allenamento.
Dovrei allenarmi in Zona 4 durante la settimana della gara?
No. Durante la settimana della gara, dovresti dare priorità al recupero, al movimento leggero e agli sforzi brevi per rimanere concentrato, saltando del tutto la Zona 4.
Qual è la differenza tra la Zona 4 e gli intervalli VO2 max?
La Zona 4 mira alla soglia del lattato, mentre gli intervalli VO2 max (Zona 5) sono più brevi e intensi, mirati ad aumentare il massimo consumo di ossigeno.
I principianti possono allenarsi in Zona 4?
Sì, ma è consigliabile iniziare in modo conservativo. Concentrarsi su intervalli brevi, un buon ritmo e un recupero adeguato per evitare sovraccarichi.
Quanto dovrebbero durare gli intervalli in Zona 4?
La maggior parte delle serie in Zona 4 dura dai 3 ai 10 minuti per ripetizione.
ULTERIORI LETTURE: COSTRUISCI LA TUA BASE IRONMAN
Allenamento Ironman: cos'è la Zona 2/Resistenza?
Allenamento Ironman: cos'è la zona 4/soglia?
Allenamento Ironman: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Allenamento Ironman Brick: 10 sessioni di soglia
Allenamento in bici per l'Ironman: 10 sessioni di soglia
Allenamento per la corsa Ironman: 10 allenamenti di soglia
Allenamento di nuoto per l'Ironman: 10 allenamenti di soglia
Considerazioni finali
Se fatto bene, l'allenamento di soglia rende il tuo ritmo di gara più facile, le tue gambe più forti e la tua mentalità incrollabile. Usalo con saggezza e arriverai alla linea di partenza dell'Ironman più veloce, più in forma e più preparato che mai. La Zona 4 non si limita a superare i limiti, ma li amplia. Insegna al tuo corpo a gestire meglio e a mantenere la calma quando la gara si fa dura.
Anche solo una o due sessioni ben programmate ogni settimana possono rimodellare il modo in cui corpo e cervello gestiscono lo sforzo prolungato. Non si tratta di fare di più. Si tratta di fare il lavoro giusto, al momento giusto, con uno scopo. Allenati in modo intelligente. Allenati in modo mirato. La Zona 4 è dove si forgia il progresso.
Non è necessario vivere nella Zona 4, ma visitarla regolarmente può cambiare le carte in tavola.
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.