Allenamento in bici per l'Ironman: 10 sessioni di tempo

RIEPILOGO:
Il tempo riding si concentra sul 76-90% della FTP, sull'80-87% della frequenza cardiaca massima o RPE 5-6. Sviluppa la resistenza aerobica, la resistenza muscolare e il controllo del ritmo necessari per la frazione di ciclismo Ironman da 180 km. Questi 10 allenamenti in Zona 3 ti aiutano a pedalare con forza, a rimanere efficiente nella posizione aerodinamica e a conservare energia per una transizione sicura alla maratona.

due ciclisti che scendono lungo una strada di montagna tortuosa con luce dorata e uno scenario spettacolare

Perché l'allenamento in bici a tempo è importante per l'Ironman

L'allenamento con la bici a tempo è fondamentale per sviluppare una resistenza aerobica specifica per la gara, una potenza efficiente e un ritmo sostenibile. Il ciclismo Ironman si basa sulla forza aerobica, sulla potenza costante e sul risparmio energetico sulle lunghe distanze. La pedalata a tempo, mirata alla Zona 3 di intensità (75-90% della FTP), migliora la resistenza alla fatica, il controllo del ritmo e l'efficienza in gara, soprattutto in posizione aerodinamica.

Un allenamento strutturato a ritmo costante aumenta la resistenza necessaria per pedalare in modo costante e potente per 180 km senza affaticare le gambe per la corsa. Queste 10 sessioni essenziali di bici a ritmo lento ti prepareranno a pedalare con grinta, a rimanere stabile anche sotto sforzo e a prepararti per una maratona di successo!

Metriche del tempo della zona 3 per l'allenamento in bici Ironman

  • Sforzo (RPE): 5–6. Moderatamente duro, forte ma controllato

  • Guida alla potenza: 76-90% di FTP

  • Frequenza cardiaca: 80–87% della FC massima

  • Da utilizzare con: calcolatrici FTP e HR di FLJUGA

10 allenamenti di ciclismo Ironman

1. Corsa a tempo continuo

Scopo: sviluppare una forza aerobica ininterrotta nella zona 3


Riscaldamento: 15 min di spin
Serie principale: 60 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 min di spin leggero

2. Costruzione progressiva

Scopo: aumentare gradualmente l'intensità verso uno sforzo aerobico intenso


Riscaldamento: 15 min di centrifuga
Serie principale: 15 min @ Zona 2 + 15 min @ Zona 3 + 10 min @ Zona 4
Defaticamento: 10 min di centrifuga leggera

3. Ripetizioni a tempo interrotto

Scopo: sostenere lo sforzo della Zona 3 in blocchi mirati e gestibili


Riscaldamento: 15 min di centrifuga
Serie principale: 5 x 10 min @ Zona 3 (3 min di centrifuga leggera tra una serie e l'altra)
Defaticamento: 10 min di centrifuga leggera

4. Finale a tempo lungo

Scopo: rafforzare il controllo del ritmo con una forte conclusione sotto sforzo


Riscaldamento: 15 min di spin
Serie principale: 75 min @ Zona 2 + 30 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 min di spin leggero

5. Tempo di cadenza costante

Scopo: mantenere un elevato turnover delle gambe e una potenza fluida nella Zona 3


Riscaldamento: 15 min di spin + esercizi di cadenza
Serie principale: 3 x 15 min @ Zona 3 (5 min di spin leggero tra uno e l'altro)
Defaticamento: 10 min di spin leggero

6. Intervalli di tempo

Scopo: aggiungere varietà mantenendo elevato il carico aerobico


Riscaldamento: 15 min di centrifuga
Serie principale: 8 x 6 min @ Zona 3 (2 min di centrifuga leggera tra una serie e l'altra)
Defaticamento: 10 min di centrifuga leggera

7. Piramide del tempo

Scopo: allenare la resistenza aerobica attraverso intervalli di durata variabile


Riscaldamento: 15 min di centrifuga
Serie principale: 10 / 15 / 20 / 15 / 10 min @ Zona 3 (4 min di centrifuga leggera tra)
Defaticamento: 10 min di centrifuga leggera

8. Tempo di simulazione di gara

Scopo: simulare lo sforzo a metà gara con una pressione lunga e costante


Riscaldamento: 15 min di spin
Serie principale: 90 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 min di spin leggero

9. Ritmo basso-alto

Scopo: passare dallo sforzo di resistenza alla pressione del ritmo


Riscaldamento: 15 min di spin
Serie principale: 60 min @ Zona 2 + 30 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 min di spin leggero

10. Doppio blocco di tempo

Scopo: accumulare un carico aerobico elevato in due ripetizioni estese


Riscaldamento: 15 min di centrifuga
Serie principale: 2 x 40 min @ Zona 3 (10 min di centrifuga leggera tra una serie e l'altra)
Defaticamento: 10 min di centrifuga leggera

Perché queste sessioni di tempo funzionano

  • Sviluppa una potenza costante: mantieni lo sforzo al ritmo di gara per lunghi periodi.

  • Migliora la resistenza muscolare: ritarda l'affaticamento durante la corsa di 180 km.

  • Migliora l'efficienza nella posizione aerodinamica: mantieni velocità e comfort nella configurazione da gara.

  • Preparati per una corsa intensa: termina la corsa in bici sentendoti pronto per la maratona .

Errori comuni nell'allenamento con la bici a tempo

Anche una sessione di allenamento a ritmo ben strutturata può rivelarsi controproducente se non eseguita correttamente. Questi sono gli errori che frenano gli atleti.

  • Pedalare troppo intensamente: avvicinarsi alla soglia vanifica lo scopo aerobico

  • Scarso equilibrio di recupero: alternare corse a ritmo sostenuto con corse lunghe o ad alta intensità

  • Saltare la pratica nutrizionale: le corse a ritmo sono ideali per testare l'alimentazione il giorno della gara

  • Trascurare la pratica aerodinamica: devi pedalare al ritmo con cui gareggerai

Evitando questi errori, il tuo ritmo di lavoro sarà produttivo, sostenibile e specifico per la gara.

FAQ: giri a tempo

Con quale frequenza dovrei fare le pedalate a ritmo sostenuto?

La maggior parte degli atleti include 1-2 corse a ritmo sostenuto a settimana, a seconda della fase di allenamento.

Qual è la differenza tra pedalate a ritmo e pedalate a soglia?

Le corse a tempo sono stabili e controllate a circa il 76-90% dell'FTP, mentre le corse a soglia si avvicinano al 91-105% dell'FTP.

Dovrei allenarmi in posizione aerodinamica durante le pedalate a ritmo sostenuto?

Sì. Allenarsi all'aerodinamica durante la gara è fondamentale per il comfort e l'efficienza il giorno della gara.

ULTERIORI LETTURE: COSTRUIRE LA RESISTENZA DEI MATTONI

Considerazioni finali

L'allenamento con la bici a tempo è fondamentale per sviluppare forza, controllo del ritmo e resistenza sulla distanza dell'Ironman. Queste sessioni affinano la capacità di mantenere una potenza costante, rimanere efficienti in posizione aerodinamica e gestire la fatica senza bruciare le energie troppo presto. Se inserite con uno scopo preciso nel vostro programma settimanale, le pedalate a tempo insegnano al vostro corpo e alla vostra mente come gestire le esigenze di 180 km, così potrete scendere dalla bici con sicurezza e correre con forza verso la maratona.

Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Precedente
Precedente

Allenamento per l'Ironman Bike: 10 sessioni chiave

Prossimo
Prossimo

Allenamento in bici per l'Ironman 70.3: 10 sessioni chiave