Allenamento 10K: 10 allenamenti Zona 3 / Tempo
RIEPILOGO
L'allenamento in Zona 3 sviluppa forza sostenuta e controllo del ritmo, ideale per le prestazioni sui 10 km. Con una frequenza cardiaca massima all'80-87% e un RPE di 5-6, ti insegna a mantenere uno sforzo costante in condizioni di affaticamento crescente. Queste sessioni sviluppano il tuo motore aerobico, la concentrazione e la capacità di mantenere la calma quando la gara inizia a farsi sentire.
Che cos'è l'allenamento in zona 3/tempo?
La zona 3 si colloca tra la corsa leggera e la soglia massima. In genere, corrisponde all'80-87% della frequenza cardiaca massima e si percepisce un valore pari a 5-6 su 10 sulla scala RPE. La respirazione è più profonda, il parlare diventa limitato e la postura richiede uno sforzo cosciente per essere mantenuta. È un disagio , abbastanza forte da richiedere concentrazione, ma sufficientemente stabile da poter essere mantenuto per periodi prolungati.
In questa zona, si sviluppa la forza aerobica, si sviluppa il ritmo e si impara a rimanere efficienti sotto carichi crescenti. Per la 10 km , è il tuo equipaggiamento di resistenza, dove ritmo, postura e pressione si fondono.
Perché queste sessioni funzionano
L'allenamento in Zona 3 rafforza la capacità di mantenere lo sforzo nel tempo, essenziale per i chilometri centrali di una 10 km. Queste sessioni migliorano l'efficienza aerobica, la resistenza muscolare e il ritmo mentale. Ti preparano a correre veloce senza esaurirti e a rimanere concentrato quando gli altri iniziano a calare. Costituiscono inoltre il ponte tra la corsa leggera e il lavoro di soglia, aiutandoti a progredire verso l'intensità di gara in modo sostenibile.
10 allenamenti basati sul ritmo per corridori di 10 km
1. Ripetizioni a tempo sostenuto
Sviluppa un controllo aerobico costante su blocchi lunghi.
Riscaldamento: 12 minuti di corsa + esercizi
Serie principale: 2 x 12 min @ Zona 3 (4 min di corsa)
Defaticamento: 8 minuti di corsa
2. Intervalli di tempo progressivi
Introduce il tempo con spazio per la regolazione.
Riscaldamento: 10 minuti di corsa + 4 passi
Serie principale: 3 x 8 min @ Zona 3 (2 min di corsa)
Defaticamento: 10 minuti di corsa
3. Tempo + picchi
Combina la forza aerobica con un lavoro di forma veloce.
Riscaldamento: 12 minuti di corsa
Serie principale:
20 min @ Zona 3
4 falcate da 20 sec (recupero con camminata di ritorno)Defaticamento: 10 minuti di corsa
4. Piramide del tempo
Insegna il controllo attraverso durate variabili.
Riscaldamento: 15 minuti di corsa
Serie principale: 5 min → 7 min → 9 min → 7 min → 5 min @ Zona 3 (2 min di jog tra)
Defaticamento: 10 minuti di corsa
5. Progressione del tempo
Inizia in modo costante e aumenta gradualmente la pressione.
Riscaldamento: 15 minuti di corsa
Serie principale: 15 min costanti → 10 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 minuti di corsa
6. Ripetizioni a tempo lungo
Allena la concentrazione mentale e la forma sostenuta.
Riscaldamento: 12 minuti di corsa + esercizi
Serie principale: 1 x 20 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 minuti di corsa
7. Blocchi di tempo rotti
Interrompe lo sforzo per mantenere la qualità senza esagerare.
Riscaldamento: 10 minuti di corsa
Serie principale: 3 x 6 min @ Zona 3 (90 sec di corsa lenta)
Defaticamento: 10 minuti di corsa
8. Sessione di Hill Tempo
Aggiunge forza al ritmo senza superare il limite di sforzo.
Riscaldamento: 15 minuti di corsa + esercizi in salita
Serie principale: 5 x 3 min in salita @ Zona 3 (cammina/corri in discesa)
Defaticamento: 10 minuti di corsa
9. Tempo + Miscela facile
Inserisci il ritmo in una sessione aerobica più ampia.
Riscaldamento: 12 minuti di corsa
Serie principale:
10 min facile
15 min @ Zona 3
10 min facileDefaticamento: 5 minuti di camminata/allungamento
10. Tempo con breve recupero
Insegna il controllo del ritmo in condizioni di stress crescente.
Riscaldamento: 10 minuti di corsa
Serie principale: 5 x 5 min @ Zona 3 (60 sec di corsa lenta)
Defaticamento: 10 minuti di corsa
FAQ: Allenamento del ritmo per corridori di 10 km
Come faccio a sapere se mi trovo nella Zona 3?
Respiri in modo costante ma forte. È vietato parlare con frasi complete. Ti sembra di esercitare una pressione costante, ma non sei vicino al limite massimo.
Per quanto tempo dovrei rimanere nella Zona 3 per sessione?
Il lavoro a tempo in genere dura dai 20 ai 40 minuti di sforzo in Zona 3 per allenamento, sostenuto o suddiviso in intervalli.
Come calcolo la mia frequenza cardiaca nella Zona 3?
il calcolatore gratuito di FLJUGA per ottenere le tue zone di allenamento personalizzate in pochi secondi. Elimina ogni incertezza e ti aiuta ad allenarti in modo mirato.
ULTERIORI LETTURE: COSTRUISCI LA TUA BASE DA 10K
Allenamento 10K: 10 allenamenti Zona 4 / Soglia
Allenamento 10K: 10 allenamenti Zona 5 / VO2 Max
Allenamento per la 10K: 10 sessioni essenziali
Considerazioni finali
La Zona 3 è la tua zona di controllo. Questi allenamenti affinano la tua capacità di mantenere la calma quando lo sforzo aumenta e ti aiutano a correre in modo più intelligente sulle distanze di gara più lunghe. Per la 10 km, l'allenamento a ritmo colma il divario tra la corsa tranquilla e la gara vera e propria, fornendoti la forza, il ritmo e la disciplina per correre con sicurezza.
Quanto a lungo puoi rimanere forte quando la strada è lunga?
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.