Allenamento per la 10 km: cos'è la zona 3/tempo?
RIEPILOGO:
La zona 3, che in genere si aggira intorno all'80-87% della frequenza cardiaca massima, con un tasso di sforzo percepito (RPE) di 5-6, è comunemente nota come zona di tempo. Questa intensità risulta piacevolmente dura e richiede una concentrazione mentale costante per essere mantenuta. Nell'allenamento per la 10 km, trascorrere del tempo in questa zona aiuta a sviluppare la resistenza alla velocità, migliora la potenza aerobica e allena corpo e mente a rimanere forti e costanti al ritmo di gara.
Il tempo aumenta la forza che puoi usare
Correre intensamente per 10 km richiede più della semplice forma fisica: richiede controllo. È qui che entra in gioco l'allenamento in Zona 3. Ti aiuta a mantenere un ritmo sostenuto e costante senza rallentamenti o sforamento. Questa è la zona in cui si sviluppa una forza duratura, si impara a correre in modo efficiente e si sviluppa la disciplina per rimanere appena sotto la linea rossa. La Zona 3 è spesso chiamata la zona del ritmo. È costante ma impegnativa. Stai lavorando duramente ma hai ancora il controllo. Non è facile, ma nemmeno a tutta velocità. L'allenamento del ritmo ti insegna a mantenere la calma anche a uno sforzo maggiore, perfetto per il ritmo del giorno della gara.
Che cosa è la Zona 3 / Tempo?
La zona 3 è la tua zona di ritmo aerobico. Si trova tra la corsa di resistenza facile e la corsa di soglia impegnativa. È uno sforzo controllato che ti aiuta a sviluppare la forza e a imparare a gestire la fatica.
Zona 3 definita:
Frequenza cardiaca: 80–87% della FC massima
Livello di sforzo: 5–6 su 10
Respirazione: più profonda ma comunque controllata
Ritmo: costante, circa lo sforzo di mezza maratona
Se riesci a pronunciare frasi brevi ma non frasi complete, probabilmente ti trovi nella Zona 3. Dovrebbe essere forte ma sostenibile.
Perché la zona 3 è importante nell'allenamento per la 10 km
La corsa a ritmo accelerato aumenta la forza per la gara. Ti aiuta a mantenere il ritmo con una forma migliore e meno sforzo. Aumenta anche la potenza aerobica e insegna al corpo a smaltire il lattato in modo più efficiente, evitando di sbattere contro il muro troppo presto. La corsa a ritmo accelerato colma il divario tra resistenza leggera e intensità di gara, rendendola un ingrediente chiave in qualsiasi serio piano per una 10 km.
I principali vantaggi della corsa in zona 3:
Sviluppa il controllo del ritmo.
Ti insegna a rimanere appena sotto la linea rossa e a mantenere lo sforzo.
Migliora la resistenza alla fatica.
Aiuta a ritardare l'accumulo di fatica a intensità da moderate a intense.
Rafforza la concentrazione mentale.
Sviluppa la disciplina necessaria per mantenere lo sforzo senza venirne meno.
Migliora l'efficienza
Sviluppa una forma di corsa più fluida ed economica.
Aumenta la fiducia in te stesso.
Ti prepara a gestire il ritmo della gara con controllo.
Come usare la Zona 3 in un piano di allenamento per una 10K
La Zona 3 è ideale da utilizzare in dosi controllate durante gli allenamenti più intensi. Non è un ritmo da seguire tutti i giorni. Usala quando vuoi aumentare la forza e insegnare al tuo corpo a correre più velocemente e più a lungo.
Utilizzi migliori per la zona 3:
Sessioni di tempo : sforzi continui o blocchi costanti
Corse di progressione : termina con 10-20 minuti a ritmo
Corse di preparazione alla gara : simula il ritmo della gara con controllo
Intervalli misti : segmenti di tempo tra sforzi più intensi
Non si tratta di spingere di più. Si tratta di correre in modo più intelligente.
Esempio di sessioni di Zona 3 per corridori da 10 km
Opzione 1: Corsa a ritmo continuo
20-30 minuti costanti nella zona 3
Ideale per sviluppare forza aerobica e controllo
Opzione 2: Intervalli di tempo
3 x 10 minuti Zona 3 (2 minuti di corsa tra uno e l'altro)
Le pause aiutano a gestire la fatica mantenendo alto il volume totale
Opzione 3: Tempo Finish Long Run
Corsa facile per 45-60 minuti
Ultimi 15-20 minuti nella Zona 3
Ottima per imparare a cambiare marcia e concludere in bellezza
Tutte le sessioni dovrebbero essere svolte a un ritmo che riesci a mantenere, senza inseguire. Dovrebbero essere intense, ma mai frenetiche.
Come sapere se sei nella Zona 3
La corsa a ritmo sostenuto è costante e concentrata. Stai lavorando, ma hai comunque il controllo.
Segnali che indicano che sei nella Zona 3:
Frequenza cardiaca: 80–87% della FC massima
Test di conversazione: frasi brevi, non frasi complete
Livello di sforzo: 5–6 su 10
Forma: postura forte e passo costante
Non stai correndo, ma non ti stai nemmeno rilassando.
Errori comuni nell'allenamento in Zona 3
È facile esagerare nella Zona 3 se la si considera una gara.
Attenzione a:
Andare troppo forte: attraversare la Zona 4 rende lo sforzo insostenibile
Uso troppo frequente: il tempo è impegnativo, il recupero è importante
Ritmo scadente: iniziare troppo velocemente porta al guasto
Trascurare il riscaldamento: entrare nella zona fredda 3 aumenta il rischio di infortuni
Mantieni il controllo, resta nella zona e lascia che la sessione faccia il suo lavoro.
Zona 3 vs altre zone di allenamento
La zona 3 colma il divario tra facile e difficile, ideale per sviluppare la forza senza cadere.
Zona 1 / Recupero (68–73%)
Sforzo: Molto facile
Utilizzo: Recupero, riscaldamento, defaticamento
Scopri: Corsa: Che cos'è la Zona 1 / Recupero?Zona 2 / Resistenza (73–80%)
Sforzo: Facile e costante
Utilizzo: Costruzione della base e sviluppo aerobico
Scopri: Corsa: cos'è la zona 2 / Resistenza?Zona 3 / Tempo (80–87%)
Sforzo: Piacevolmente duro
Utilizzo: Sessioni di tempo e soglia aerobica
Scopri: Corsa: cos'è la zona 3 / tempo?Zona 4 / Soglia (87–93%)
Sforzo: intenso ma sostenibile
Utilizzo: preparazione alla gara e tolleranza al lattato
Scopri: Corsa: cos'è la zona 4 / soglia?Zona 5 / VO2 Max (93–100%)
Sforzo: Molto intenso
Utilizzo: Aumento della velocità
Scopri: Corsa: Che cos'è la zona 5 / VO2 Max?
calcolatore FLJUGA gratuito per trovare le tue zone di frequenza cardiaca esatte.
Perché il lavoro sul ritmo è importante per i corridori di 10 km
Non puoi fingere il ritmo. Non è appariscente, ma è efficace. Ti insegna a correre forte, a rimanere concentrato e a superare le scomode fasi intermedie di una gara.
Perché l'allenamento del ritmo funziona:
Allena il tuo corpo a correre più velocemente e più a lungo
Sviluppa la forza mentale per lo sforzo a metà gara
Ti prepara a mantenere la forma e il ritmo sotto pressione
Non è l'allenamento più duro che potrai fare, ma è uno dei più preziosi.
FAQ: Zona 3 per i corridori della 10K
La Zona 3 è solo un ritmo da gara?
Non proprio. È simile al ritmo della mezza maratona, forte ma non al limite.
Con quale frequenza dovrei allenarmi in Zona 3?
1-2 volte a settimana sono sufficienti. Lascia che il tuo corpo assorba il lavoro.
Ho bisogno di un cardiofrequenzimetro?
È utile, ma puoi anche usare l'RPE e la respirazione come guida.
Le corse a tempo devono essere dure?
Dovrebbero essere intense e concentrate, non facili o a tutta velocità.
ULTERIORI LETTURE: ESPLORA LA SERIE COMPLETA 10K ZONE
Allenamento per la 10 km: cos'è la zona 1/recupero?
Allenamento per la 10 km: cos'è la zona 2/resistenza?
Allenamento per la 10 km: cos'è la zona 4/soglia?
Allenamento per 10 km: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Sessioni di formazione:
Allenamento per la 10K: 10 sessioni essenziali
Allenamento 10K: 10 sessioni di tempo
Considerazioni finali: sviluppa una forza che duri
La corsa in Zona 3 ti insegna a rimanere forte e composto quando le cose si fanno difficili. È la zona che sviluppa controllo, ritmo e la capacità di mantenere la forma sotto pressione. Per i runner di 10 km, l'allenamento a ritmo è l'arma segreta che trasforma la forma fisica in prestazioni da gara. Perseverate, correte bene e i risultati saranno garantiti quando più conta.
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.