Zone di corsa 1-5 spiegate: perché sono importanti!

RIEPILOGO:
Comprendere le zone di corsa è la chiave per allenarsi in modo più intelligente e progredire più velocemente. Questo blog analizza le zone di corsa da 1 a 5, spiegando il significato di ciascuna, come calcolare le zone di frequenza cardiaca e come utilizzarle per migliorare resistenza, velocità e recupero. Che tu stia appena iniziando o che tu stia cercando di raggiungere il tuo record personale in maratona, imparare a utilizzare le zone di frequenza cardiaca ti aiuterà a ottenere il massimo da ogni corsa.

Gruppo di corridori a metà gara che mostrano uno sforzo di ritmo variabile

Cosa sono le zone di corsa?

Le zone di corsa sono intervalli specifici che riflettono l'intensità del lavoro del tuo corpo. Ogni zona allena un sistema energetico diverso e ha uno scopo diverso. Invece di indovinare quanto velocemente o quanto intensamente correre, puoi utilizzare le zone di frequenza cardiaca per controllare il tuo sforzo, migliorare la tua forma fisica e ridurre il rischio di infortuni o esaurimento.

Se utilizzate correttamente, le zone di corsa aiutano a sviluppare la resistenza, ad aumentare il ritmo, ad aumentare la soglia e a incrementare la velocità massima. Il risultato? Un allenamento più intelligente e risultati migliori.


Panoramica delle metriche della zona di allenamento

Uno dei modi più efficaci per strutturare la corsa è utilizzare zone di allenamento basate sulla frequenza cardiaca massima (FC Max). Alcuni runner si allenano anche utilizzando zone di ritmo, soprattutto se guidati dai risultati di gare recenti, dai test di soglia o dalla frequenza cardiaca alla soglia del lattato (LTHR) o dal ritmo.

Ogni zona corrisponde a un livello di intensità specifico e agisce su adattamenti diversi:

  • Zona 1 (Recupero): dal 68 al 73% della FC massima

  • Zona 2 (Resistenza): dal 73 all'80% della FC massima

  • Zona 3 (Tempo): dall'80 all'87% della FC massima

  • Zona 4 (soglia): dall'87 al 93% della FC massima

  • Zona 5 (VO₂ Max): dal 93 al 100% della FC massima

Che tu ti alleni in base alla frequenza cardiaca, al ritmo o allo sforzo percepito, queste zone ti aiutano a concentrarti sui sistemi giusti al momento giusto. Conferiscono struttura alla tua settimana di allenamento, scopo a ogni sessione e chiarezza al tuo piano a lungo termine.


Vuoi allenarti in modo più intelligente? Utilizza il calcolatore per trovare immediatamente le tue zone di corsa personalizzate. Inserisci la tua frequenza cardiaca massima per vedere esattamente dove si trova la zona 1, la zona 2 e la zona 3 e iniziare a impostare ogni corsa con precisione.


Zona 1: Recupero

Frequenza cardiaca: 68–73% della FC massima
RPE: 1–2
Scopo: recupero attivo, flusso sanguigno e movimento facile

La corsa in Zona 1 è molto leggera e lenta, quasi come una corsa lenta o una camminata veloce. È qui che si recupera tra le sessioni più intense. Anche se può sembrare troppo facile per essere utile, svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare il corpo ad assorbire l'allenamento e a mantenere la salute aerobica. Il cardio in Zona 1 migliora la circolazione, elimina le scorie e aiuta a prevenire il sovrallenamento . È ideale per i giorni di riposo, il defaticamento e per i runner principianti che si avvicinano gradualmente alla routine.

Per una descrizione più approfondita della corsa di recupero, consulta : Corsa: cos'è la Zona 1/Recupero attivo?


Zona 2: Resistenza

Frequenza cardiaca: 73–80% della FC massima
RPE: 3–4
Scopo: costruire una base aerobica, migliorare il metabolismo dei grassi e aumentare la resistenza

La corsa in Zona 2 è il fondamento della resistenza. È in questa zona che dovrebbe svolgersi la maggior parte dell'allenamento, soprattutto se ci si allena per una mezza maratona o una maratona . È sostenibile e poco stressante, ma efficace per lo sviluppo a lungo termine. L'allenamento in Zona 2 insegna al corpo a bruciare i grassi in modo più efficiente, migliora l'apporto di ossigeno e sviluppa la resilienza senza compromettere il recupero. È anche il punto ideale per l'allenamento per la maratona, le corse lunghe e la costruzione delle basi. Che si corra una 5 km o ci si alleni per un Ironman , la Zona 2 è il luogo in cui si costruisce la resistenza.

Vuoi padroneggiare l'allenamento aerobico? Leggi di più: Corsa: cos'è la Zona 2 / Resistenza?


Zona 3: Tempo

Frequenza cardiaca: 80–87% della FC massima
RPE: 5–6
Scopo: migliorare il ritmo costante e la forza aerobica

La Zona 3 è dove le cose diventano più mirate. Non è facile, ma non è nemmeno una corsa a tutto gas. Questa è la tua zona di corsa a ritmo, dove mantieni uno sforzo controllato, di intensità moderata. Molti runner si chiedono: la corsa a ritmo è Zona 3 o Zona 4? Sebbene possa fondersi con la Zona 4 bassa, il vero sforzo a ritmo si trova nella Zona 3, il punto ideale per un lavoro aerobico intenso e costante. L'allenamento in Zona 3 ti aiuta a mantenere ritmi più veloci più a lungo senza affaticarti. È perfetto anche per le corse in progressione, le corse lunghe con finale veloce e per sviluppare quella sensazione di "forza ma fluidità".

Scopri come impostare il ritmo giusto per le tue corse a tempo: Corsa: cos'è la zona 3/tempo?


Zona 4: Soglia

Frequenza cardiaca: 87–93% della FC massima
RPE: 7–8
Scopo: aumentare la soglia del lattato, aumentare la resistenza e migliorare le prestazioni di gara

La zona 4 è quella in cui si trova la tua soglia, l'intensità in cui la produzione e l'eliminazione del lattato sono quasi pari. Allenati qui per superare i tuoi limiti senza cadere in una condizione di affaticamento anaerobico completo. È impegnativo ma sostenibile con la concentrazione mentale . L'allenamento in zona soglia 4 include intervalli di crociera, corse a soglia sostenute e intervalli spezzati (come 3 x 8 minuti a soglia). Se punti a un record personale su una 10 km o una mezza maratona, la zona 4 è d'obbligo. Sentirai lo sforzo, ma sentirai anche i frutti man mano che la tua resistenza alla velocità migliora.

Esplora in dettaglio gli allenamenti di soglia: Corsa: cos'è la zona 4/soglia?


Zona 5: VO2 Max

Frequenza cardiaca: 93–100% della FC massima
RPE: 9–10
Scopo: migliorare la potenza di picco e la velocità massima

La zona 5 è breve, intensa e intensa. Questa è la zona di allenamento VO2 max, dove la richiesta di ossigeno è massima e il sistema cardiovascolare è spinto al limite. L'allenamento in zona 5 include intervalli brevi (da 30 secondi a 3 minuti), ripetute in salita e sforzi ad alta intensità. L'allenamento in zona 5 ti rende più veloce e forte nel tempo. È intenso, quindi usalo con parsimonia per aumentare la tua prontezza senza esaurirti.

Scopri come allenarti per aumentare il VO2 Max : Corsa: cos'è la zona 5/VO2 Max?


Come funzionano insieme le zone

Ogni zona di corsa si basa sulle altre. La Zona 1 supporta il recupero. La Zona 2 costruisce la base. La Zona 3 aggiunge una potenza costante. La Zona 4 affina la soglia. La Zona 5 aumenta la velocità. Capire la differenza tra Zona 2 e Zona 3 è particolarmente importante. Molti runner confondono questa linea e finiscono per correre troppo intensamente nei giorni più facili. Questo porta a esaurimento e stalli.

Utilizza ogni zona per uno scopo specifico, quindi collegale in un piano di allenamento completo:

  • Zona 1: Movimento e restauro

  • Zona 2: Costruzione della base e sviluppo aerobico

  • Zona 3: Resistenza al ritmo e alla fatica

  • Zona 4: Controllo della soglia e resistenza alla velocità

  • Zona 5: Potenza e VO2 max


FAQ: Zone di corsa 1-5

Come calcolo le zone di corsa?
Utilizza una percentuale della tua frequenza cardiaca massima o inserisci i tuoi numeri in un calcolatore di zone di corsa.

Qual è la frequenza cardiaca nella Zona 3?
In genere, dall'80 all'87% della frequenza cardiaca massima.

La Zona 5 è VO2 max?
Sì. L'allenamento in Zona 5 mira al massimo consumo di ossigeno.

Quali sono i benefici della Zona 2 per l'allenamento per la maratona?
Maggiore resistenza, migliore metabolismo dei grassi e recupero più rapido tra sessioni lunghe.

Zona 4 vs Zona 5: qual è la differenza?
La Zona 4 è impegnativa ma sostenibile. La Zona 5 è quasi al massimo e gestibile solo per brevi periodi.

A cosa serve il cardio in Zona 1?
Recupero attivo, mantenimento aerobico e prevenzione degli infortuni.


Ulteriori letture: Esplora ogni zona


Considerazioni finali: allenarsi con uno scopo

Allenarsi con le zone di corsa ti aiuta ad allenarti in modo più intelligente, non più intenso. Ti dà chiarezza e struttura. Sai cosa fare, perché lo stai facendo e cosa aspettarti dal tuo allenamento. Che tu stia aumentando la tua potenza nella Zona 2, affinando nella Zona 4 o recuperando nella Zona 1, ogni zona ha il suo posto. Impara come interagiscono, rispetta il loro scopo e costruisci un piano che bilanci sforzo e recupero. Corri piano quando è il momento di farlo. Corri forte quando conta e lascia che la tua forma fisica migliori con costanza, non con caos.


Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Precedente
Precedente

Allenamento per 5 km: cos'è la zona 1/recupero?

Prossimo
Prossimo

Resistenza nella corsa: gli elementi essenziali!