Allenamento per la mezza maratona: cos'è la zona 4/soglia?
RIEPILOGO:
La zona 4, intorno all'87-93% della frequenza cardiaca massima, RPE 7-8, rappresenta la corsa di soglia. È faticosa ma controllata, appena sotto la soglia massima. Per l'allenamento per la mezza maratona, affina la capacità di mantenere il ritmo, migliora l'eliminazione del lattato e sviluppa la resistenza necessaria per l'esecuzione della gara. In questa guida, analizzeremo cos'è la corsa in zona 4, perché è essenziale per i maratoneti e come utilizzarla in modo intelligente nel proprio piano.
Trova il limite, poi tienilo
La zona 4 è dove la forza incontra il controllo. Non è uno sprint. Non è una crociera. È quel punto appena al limite, dove si spinge forte ma si mantiene comunque la forma. maratoneti hanno bisogno di questa capacità più di ogni altra: la capacità di correre forte a lungo senza crollare. La corsa in soglia allena il corpo a gestire lo stress. Aumenta l'efficienza, innalza la soglia del lattato e aiuta a mantenere il ritmo quando la pressione aumenta. Non si tratta solo di velocità. Si tratta di mantenere la calma in velocità.
Cos'è la Zona 4 Running?
L'allenamento in Zona 4, nota anche come zona di frequenza cardiaca soglia, si trova nel punto in cui il corpo inizia ad accumulare lattato più velocemente di quanto riesca a smaltirlo. Correre in questa zona aiuta a gestire questo accumulo, consentendo di rimanere forti più a lungo.
Zona 4 definita:
Frequenza cardiaca: 87–93% della FC massima
Livello di sforzo: 7–8 su 10
Respirazione: pesante ma controllata
Ritmo: appena al di sotto del ritmo di gara di 10 km per la maggior parte dei corridori
Sentirai lo sforzo, ed è questo il punto. Ma dovresti comunque sentirti in controllo. Stai correndo forte, non in difficoltà.
Perché la zona 4 è importante nell'allenamento per la mezza maratona
La maggior parte di una mezza maratona si corre in genere nella Zona 3, con la Zona 4 che entra in gioco negli ultimi chilometri. Allenarsi nella Zona 4 aiuta a mantenere la velocità, a rimanere efficienti e a migliorare il ritmo in gara.
I principali vantaggi degli allenamenti in Zona 4:
Aumenta la soglia del lattato: ti aiuta a sostenere velocità più elevate senza affaticarti
Migliora il controllo del ritmo: sviluppa la consapevolezza di cosa significa uno sforzo duro e sostenibile
Rafforza la resilienza mentale: allena la mente a rimanere concentrata in situazioni di disagio
Aumenta la specificità del giorno della gara: ti prepara a mantenere il ritmo target in condizioni di vera fatica
Migliora l'efficienza in velocità: affina il passo e la respirazione sotto pressione
Il lavoro sulla soglia è il momento in cui il ritmo di gara viene provato e perfezionato.
Come ci si sente nella zona 4 durante la corsa
La Zona 4 è dura, ma non opprimente. È il confine tra sforzo e sforzo eccessivo. Se eseguita correttamente, è abbastanza impegnativa da migliorare la forma fisica, ma non così dura da esaurirsi.
Segnali di sforzo:
Non puoi parlare, ma puoi concentrarti
Le gambe sono forti, ma lo sforzo aumenta
La respirazione è affannosa, ma non in preda al panico
Stai lavorando, ma non stai svanendo
È un ritmo che potresti mantenere per 20-40 minuti, ma non sarebbe facile.
Quando utilizzare la zona 4 in un piano di mezza maratona
L'allenamento in Zona 4 diventa particolarmente importante nelle ultime 6-8 settimane prima della gara. Una volta costruita la base aerobica con le Zone 1-3, il lavoro di soglia aiuta a convertire quella forma fisica in preparazione alla gara.
Utilizzi intelligenti della Zona 4:
Intervalli: suddividere il ritmo della soglia in sforzi gestibili
Allenamenti a ritmo di gara: simula lo sforzo obiettivo per la mezza maratona
Corse lunghe progressive: termina gli sforzi lunghi con 15-20 minuti nella zona 4
Corse di soglia autonome: corri per 20-30 minuti alla soglia senza interruzioni
Evita di usarlo troppo presto nel tuo programma. Funziona meglio quando hai già raggiunto una buona forma fisica aerobica e resistenza.
Esempi di allenamenti in Zona 4 per i maratoneti
Queste sessioni sono pensate per sviluppare la tolleranza al lattato e preparare il corpo al ritmo del giorno della gara.
Opzione 1: Intervalli di soglia
3 x 10 minuti in Zona 4 (2 minuti di corsa tra una corsa e l'altra)
Sforzo controllato, ritmo fluido
Ideale per costruire il tempo alla soglia senza sovraccaricare
Opzione 2: Esecuzione a soglia costante
20–30 minuti continui Zona 4
Mantenere un ritmo e una forma forti
Concentrati sul ritmo respiratorio e sulla meccanica fluida
Opzione 3: Finale progressivo a lunga corsa
75–90 minuti totali
Ultimi 20 minuti in Zona 4
Simula lo sforzo a fine gara sotto affaticamento
Opzione 4: Set di soglie piramidali
5-10-15-10-5 minuti in Zona 4
90 secondi di recupero di corsa tra
I treni controllano e regolano le transizioni
Queste sessioni richiedono la massima concentrazione. Il recupero tra una sessione e l'altra dovrebbe includere corse leggere in Zona 1 o Zona 2.
Errori comuni nell'allenamento in Zona 4
La zona 4 può essere impegnativa e funziona solo se utilizzata correttamente.
Errori da evitare:
Andare troppo veloce: trasformare una corsa di soglia in una sessione di VO2 max
Saltare il recupero: non consentire una corsa abbastanza facile tra le sessioni
Fare troppo troppo presto: il lavoro di soglia dovrebbe iniziare dopo una solida base aerobica
Gareggiare in ogni allenamento: non inseguire il ritmo. Allenati con il giusto sforzo e la giusta frequenza cardiaca.
Ritmo incoerente: evita di iniziare troppo velocemente e di andare a rilento, punta a uno sforzo costante
La Zona 4 è sinonimo di controllo, non di caos. I risultati migliori si ottengono allenandosi in modo intelligente, non solo duramente.
Zona 4 vs altre zone di allenamento
Ogni zona di allenamento supporta una fase diversa del tuo sviluppo per la mezza maratona. La zona 4 è dove la forma fisica incontra la concentrazione, lo strumento di affilatura finale prima del giorno della gara.
Zona 1 / Recupero (68–73%)
Sforzo: Molto facile
Utilizzo: Riscaldamento, defaticamento, corse di recupero
Scopri: Corsa: cos'è la zona 1 / Recupero?Zona 2 / Resistenza (73–80%)
Sforzo: Facile e costante
Utilizzo: Costruzione della base, lunghe corse aerobiche
Scopri: Corsa: cos'è la zona 2 / Resistenza?Zona 3 / Tempo (80–87%)
Sforzo: Piacevolmente duro
Utilizzo: Sessioni di tempo, sviluppo del ritmo
Scopri: Corsa: cos'è la zona 3 / tempo?Zona 4 / Soglia (87–93%)
Sforzo: duro ma sostenibile
Utilizzo: preparazione alla gara, tolleranza al lattatoZona 5 / VO2 Max (93–100%)
Sforzo: Molto intenso
Utilizzo: Aumento della velocità, capacità anaerobica
Scopri: Corsa: Che cos'è la zona 5 / VO2 Max?
calcolatore gratuito per impostare le tue zone di allenamento esatte prima di iniziare il tuo programma.
Perché la Zona 4 è la chiave per correre velocemente
La mezza maratona è abbastanza lunga da richiedere resistenza e abbastanza breve da richiedere velocità. L'allenamento di soglia è il punto ideale in cui entrambi i livelli si incontrano. La Zona 4 ti aiuta a tenere un ritmo più intelligente, a mantenere il controllo e a gestire la fatica con sicurezza.
Cosa lo rende efficace:
Imita lo sforzo e le condizioni del giorno della gara
Insegna al tuo corpo a eliminare il lattato e a continuare
Allena la mente a rimanere acuta anche in situazioni di disagio
Ti aiuta a mantenere il ritmo dell'obiettivo e a mantenerlo
Quando ti alleni costantemente alla soglia, la tua capacità di correre intensamente e con controllo migliora notevolmente.
FAQ: Zona 4 per i maratoneti
La Zona 4 è uguale al ritmo di gara?
Spesso sì, soprattutto negli ultimi chilometri di una mezza maratona. Ma non sempre. La maggior parte dei corridori rimane nella Zona 3 per la maggior parte della gara e spinge verso la Zona 4 o 5 solo nel tratto finale .
Con quale frequenza dovrei allenarmi in Zona 4?
Una volta ogni 7 giorni durante la fase finale di allenamento. Prevedi giorni di recupero tra un allenamento e l'altro.
I principianti possono allenarsi nella Zona 4?
Sì, ma solo dopo aver sviluppato una base aerobica nelle Zone 2 e 3. Inizia con intervalli brevi.
Quanto dovrebbero durare gli sforzi in Zona 4?
Da 8 a 30 minuti, a seconda della propria preparazione fisica. È possibile suddividere gli sforzi più lunghi in intervalli.
Cosa succede se non riesco a mantenere il ritmo della Zona 4?
Regolalo in base allo sforzo o alla frequenza cardiaca. La soglia non riguarda solo la velocità, ma anche il disagio sostenibile.
Ulteriori letture: Esplora la serie completa Half Marathon Zone
Allenamento per la mezza maratona: cos'è la zona 1/recupero?
Allenamento per la mezza maratona: cos'è la zona 2/resistenza?
Allenamento per la mezza maratona: cos'è la zona 3/tempo?
Allenamento per la mezza maratona: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Sessioni di formazione:
Allenamento per la mezza maratona: 10 allenamenti per la zona 4/soglia
Allenamento per la mezza maratona: 10 sessioni essenziali
Considerazioni finali: corri verso il limite, resta lì
L'allenamento di soglia non è affascinante. Non è abbastanza veloce da essere entusiasmante o abbastanza facile da superare. Ma è il lavoro che cambia il modo in cui si gareggia. La Zona 4 fa la differenza tra resistere e crollare. Allenati qui con costanza e ti sentirai pronto, stabile e resiliente quando la gara si farà più intensa.
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.