Allenamento per la mezza maratona: 10 allenamenti essenziali
Riepilogo
Il successo nella mezza maratona si riduce a tre fattori: resistenza, ritmo e resilienza. Queste 10 sessioni essenziali sono progettate per potenziare il tuo motore aerobico, affinare il controllo della soglia e aiutarti a mantenere la forza fino alla seconda metà della gara. È qui che la velocità incontra la struttura e ogni sessione conta.
Cosa rende una sessione "essenziale"?
Per la mezza maratona , gli allenamenti essenziali sono quelli che ti preparano a rimanere stabile quando le cose si fanno difficili. Ciò significa corse lunghe che mettono alla prova la tua resistenza, sforzi di soglia che insegnano il controllo e sessioni di allenamento di punta che rendono più facile raggiungere il ritmo desiderato. Questi allenamenti costituiscono la base di un piano di mezza maratona intelligente ed equilibrato, che sviluppa la resistenza, non solo la forma fisica.
Ogni sessione si inserisce in un quadro più ampio. Le corse lunghe ti offrono la profondità aerobica necessaria per mantenere il ritmo fino a fine gara. Gli allenamenti di soglia e ritmo sviluppano la capacità di mantenere la forma e il ritmo sotto sforzo. Gli intervalli di VO2 max aggiungono forza e prontezza per rispondere quando il ritmo aumenta. Le corse di recupero ti mantengono costante , riducendo il rischio di infortuni e aiutando ad assorbire il lavoro. Insieme, queste sessioni non si limitano a migliorare le prestazioni: ti preparano a eseguire il tuo piano di gara con chiarezza e sicurezza .
Zone di allenamento spiegate: FC, RPE, Scopo
Le zone di frequenza cardiaca strutturano il tuo allenamento per la mezza maratona. Ogni zona si concentra su un sistema specifico, dalla resistenza aerobica all'intensità e al controllo. Quando i tuoi allenamenti corrispondono alla zona giusta, ti alleni con uno scopo preciso invece che a caso. Questo approccio migliora la forma fisica in modo efficiente, evita il burnout e prepara ogni sistema alle esigenze del giorno della gara. Queste zone non sono solo numeri. Sono la base per un progresso costante ed efficace nella mezza maratona.
Zona 1 (Recupero): 68–73% FC – RPE 1–2 – Sforzo leggero per recupero attivo.
Zona 2 (Resistenza): 73–80% FC – RPE 3–4 – Sviluppa la base aerobica e la resistenza.
Zona 3 (Tempo): 80–87% FC – RPE 5–6 – Mantiene un ritmo moderato-intenso con controllo.
Zona 4 (soglia): 87–93% FC – RPE 7–8 – Aumenta la soglia del lattato e la durata della gara.
Zona 5 (VO2 Max): 93–100% FC – RPE 9–10 – Aumenta la velocità, l’uso dell’ossigeno e l’intensità.
10 sessioni di cui ogni maratoneta ha bisogno
1. Zona 2 Corsa lunga
La spina dorsale della resistenza.
Riscaldamento: 10 minuti di corsa
Set principale: 75–90 min @ Zona 2
Defaticamento: 5–10 minuti di corsa
2. Sessione di tempo della zona 3
Insegna l'efficienza a intensità moderata.
Riscaldamento: 10 minuti di corsa + esercizi
Serie principale: 2 x 15 min @ Zona 3 (4 min di corsa)
Defaticamento: 10 minuti di corsa
3. Intervalli di soglia della zona 4
Rafforza lo sforzo sostenuto nella gara.
Riscaldamento: 12 minuti di corsa
Serie principale: 3 x 12 min @ Zona 4 (3 min di corsa)
Defaticamento: 10 minuti di corsa
4. Intervalli VO2 Max di zona 5
Aumenta la velocità e aumenta la resistenza finale.
Riscaldamento: 10 minuti di corsa + 4 passi
Serie principale: 6 x 2 min @ Zona 5 (2–3 min di corsa)
Defaticamento: 10 minuti di corsa
5. Progressione a lungo termine
Insegna il controllo del ritmo e la sicurezza.
Riscaldamento: 10 minuti di corsa
Set principale: 60–75 minuti di costruzione dalla Zona 2 alla Zona 3
Defaticamento: 5–10 minuti di corsa
6. Blocchi di ritmo di gara
Trova il ritmo e la concentrazione mentale.
Riscaldamento: 12 minuti di corsa
Serie principale: 3 x 3 km a ritmo gara (3 minuti di corsa)
Defaticamento: 8–10 minuti di corsa
7. Giorni di corsa consecutivi
Sviluppa la resistenza alla fatica e l'adattamento.
Giorno 1: 50 minuti di corsa facile (Zona 2)
Giorno 2: 40 minuti di corsa con gli ultimi 15 minuti in Zona 3
8. Ripetizioni in salita
Sviluppa forza e controllo sotto pressione.
Riscaldamento: 15 minuti di corsa + esercizi in salita
Serie principale: 6 x 60–75 sec in salita (camminata/corsa in discesa)
Defaticamento: 10 minuti di corsa
9. Combinazione soglia + tempo
Combina resistenza e forza.
Riscaldamento: 10 minuti di corsa
Serie principale:
2 x 5 min @ Zona 4
10 min @ Zona 3
(2 min di corsa tra le ripetizioni)Defaticamento: 10 minuti di corsa
10. Corsa di recupero attivo
Protegge la coerenza e favorisce l'adattamento.
Riscaldamento: facoltativo
Serie principale: 35–45 min @ Zona 1
Defaticamento: mobilità facile o camminata
FAQ: Sessioni di allenamento essenziali per la mezza maratona
Con quale frequenza dovrei fare queste sessioni?
La maggior parte dei programmi per la mezza maratona prevede una sessione intensa, una corsa lunga e diversi giorni di allenamento leggero. Alterna questi giorni in base alla tua forma fisica e alla tempistica della gara.
Come faccio a sapere in quale zona mi trovo?
calcolatori di zona FLJUGA per trovare la tua frequenza cardiaca di allenamento: sono gratuiti e facili da provare.
La zona 5 è necessaria per la mezza maratona?
Sì. Brevi sessioni di allenamento VO2 Max migliorano l'efficienza e rendono il ritmo di gara più fluido nel tempo.
ULTERIORI LETTURE: COSTRUISCI LA TUA BASE PER LA MEZZA MARATONA
Corsa: guida per principianti all'allenamento per la mezza maratona
Allenamento per la mezza maratona: 10 allenamenti in zona 3/tempo
Allenamento per la mezza maratona: 10 allenamenti per la zona 4/soglia
Allenamento per la mezza maratona: 10 allenamenti in zona 5/VO2 Max
Considerazioni finali
La mezza maratona premia chi si allena in modo trasversale, non solo in termini di velocità o distanza, ma anche di concentrazione, varietà e controllo. Queste sessioni sono la base. Costruiscile nel modo giusto e il giorno della gara diventerà un'attività di esecuzione, non di sopravvivenza.
Non si tratta di dare sempre il massimo. Si tratta di sapere quando spingere, quando trattenere e quando recuperare. Le corse in Zona 2 forniscono la base aerobica per portare il tuo sforzo oltre il miglio 10. Il lavoro di soglia migliora la resistenza e il controllo del ritmo. Le sessioni di VO2 max affinano la parte superiore del corpo, in modo che il ritmo di gara sia gestibile, non eccessivo. Ogni sessione ha uno scopo e, quando funzionano insieme, creano un atleta completo e resiliente.
Che il tuo obiettivo sia scendere sotto le due ore o concludere in bellezza senza crollare, queste sessioni ti forniscono la struttura per allenarti in modo intelligente e gareggiare con sicurezza. Non sono extra, sono il progetto. È così che si costruisce una mezza maratona di successo.
La tua prossima corsa lunga ti metterà alla prova o dimostrerà ciò che hai costruito?
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.