Allenamento in bici: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Riepilogo
: Il ciclismo in Zona 5 si concentra sul tuo VO2 max, utilizzando intensità comprese tra il 93 e il 100% della frequenza cardiaca massima e il 106-120% dell'FTP (RPE 9-10). Questi intervalli brevi e ad alto sforzo migliorano potenza, velocità e recupero tra gli scatti, aiutandoti a pedalare più forte quando serve di più. Con sessioni strutturate e recupero completo, l'allenamento in Zona 5 ti aiuta a sviluppare le massime prestazioni per le salite, gli attacchi e gli sforzi decisivi del giorno della gara.
Cos'è il VO2 Max?
Il VO2 max misura la quantità massima di ossigeno che il corpo può utilizzare durante un esercizio intenso. Nel ciclismo, un VO2 max più elevato si traduce in più watt, salite più veloci e una migliore resistenza ad alta intensità. Ma ecco il punto: allenarsi con il VO2 max significa efficienza, non solo lavorare di più.
METRICHE DI ALLENAMENTO ZONA 5
Potenza (ciclismo) : 106-120% della tua FTP (potenza di soglia funzionale)
Sforzo percepito : (RPE 9–10)
93–100% della frequenza cardiaca massima
Calcolatori di allenamento FLJUGA . Imposta le tue zone e allenati in modo intelligente.
Perché il VO2 Max è importante per i ciclisti?
Se vuoi pedalare più veloce, salire più forte e gareggiare meglio, migliorare il tuo VO2 max è uno dei modi più intelligenti per migliorare. Il VO2 max, il massimo consumo di ossigeno del tuo corpo, è come il motore della tua resistenza. Più è alto, maggiore è la potenza che puoi sostenere. Ma inseguire guadagni di VO2 max senza il giusto piano? Questa è la strada più veloce per il burnout e la frustrazione. Immergiamoci nel dettaglio come puoi migliorare il tuo VO2 max in bici in modo sicuro e goderti il processo!
Le 5 chiavi per migliorare il VO2 Max in bici (senza esaurirsi)
1. Strutturare attentamente gli allenamenti VO2 Max
Non tutte le corse dovrebbero essere " a ritmo VO2 max ".
Concentrati su 2 sessioni mirate a settimana, strutturate con uno scopo:
Esempio di allenamento in bici con VO2 Max:
Riscaldamento : 10 min di spin facili + 3 x 1 min di spin veloci
Serie principale : 5 x 3 minuti al 110-120% FTP (sforzo molto intenso), 3 minuti facili tra
Defaticamento : 10 minuti facile
Suggerimento : è meglio fare qualche tentativo di alta qualità piuttosto che faticare con un set scadente.
2. Dai priorità al recupero come se fosse un allenamento
Gli allenamenti VO2 max sono molto stressanti per il corpo e il sistema nervoso. Se non recuperi completamente, non ti adatterai, ti scaverai solo in un baratro.
Suggerimenti per il recupero professionale:
Dormire almeno 7-9 ore a notte
Mangia uno spuntino a base di carboidrati e proteine entro 30 minuti dalle pedalate più intense
Pianificare percorsi facili o giorni di riposo completo dopo le sessioni VO2
3. Periodizza il tuo allenamento
Cercare di aumentare il VO2 max tutto l'anno è la ricetta per il burnout.
Invece, allenalo in blocchi:
Esempio di blocco VO2 Max:
4-6 settimane focalizzate sugli sforzi VO2 (2 volte a settimana)
Seguito da 2-3 settimane di lavoro sulla soglia / tempo
Ciò consente al corpo di assorbire i guadagni prima di riprendere a lavorare.
4. Ottieni la base zona 2
Sembra un controsenso, ma per aumentare il VO2 max a lungo termine, è necessario innanzitutto costruire una solida base aerobica. in Zona 2 (facili e costanti) migliorano la densità mitocondriale, il "motore" che supporta gli sforzi ad alto VO2.
Regola pratica:
Il 70-80% della tua pedalata settimanale dovrebbe essere facile
Il 20-30% dovrebbe essere duro (VO2 max, soglia)
Questa suddivisione 80/20 ti consente di progredire senza sovrallenamento.
5. Ascolta i segnali del tuo corpo
Segnali di allarme che indicano che ti stai esaurendo :
Stanchezza costante, anche dopo il riposo
Disturbo del sonno
Perdita di motivazione
Scarsa prestazione durante l'allenamento
Malattie o infortuni minori frequenti
Se noti questi segnali, interrompi immediatamente l'allenamento. Una seduta saltata è meglio di tre settimane di inattività forzata!
Quanto tempo ci vuole per migliorare il VO2 Max?
Con costante e strutturato, la maggior parte dei ciclisti nota notevoli miglioramenti del VO2 max entro 6-8 settimane. Ma la vera magia avviene nel corso dei mesi e delle stagioni, con l'aggiunta di blocchi di allenamento intelligente.
Pazienza + precisione = performance!
Errori comuni nell'allenamento del VO2 Max (e come evitarli)
Errore : ogni corsa è dura.
Soluzione : mantieni l'equilibrio tra difficoltà e difficoltà pianificato.
Errore : ignorare il recupero.
Soluzione : considerare i giorni di riposo come obbligatori.
Errore : saltare il lavoro aerobico di base
Soluzione : investire tempo in percorsi facili durante tutto l'anno.
Errore : lunghezze casuali degli intervalli
Soluzione : attenersi agli intervalli di struttura comprovati ad alta intensità.
FAQ: Che cos'è la Zona 5
Con quale frequenza dovrei allenare il VO2 max in bicicletta?
L'obiettivo è di effettuare 1-2 sessioni strutturate a settimana, intervallate da di recupero .
I principianti possono lavorare sul VO2 max?
Sì, ma è necessario prima creare una solida base aerobica per massimizzare i risultati e prevenire gli infortuni.
Qual è un buon indicatore del miglioramento del VO2 max?
Maggiore potenza erogata durante gli intervalli e migliore recupero tra gli sforzi più intensi.
ULTERIORI LETTURE: COSTRUIRE LA RESISTENZA DEI MATTONI
Allenamento Ironman: cos'è la Zona 2/Resistenza?
Allenamento Ironman: cos'è la zona 3/tempo?
Allenamento Ironman: cos'è la zona 4/soglia?
Allenamento Ironman: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Allenamento per la corsa Ironman: 10 sessioni essenziali
Allenamento per l'Ironman Bike: 10 allenamenti essenziali
Allenamento di nuoto per l'Ironman: 10 sessioni essenziali
Allenamento Ironman: settimana di recupero
Ironman: Guida per principianti
Considerazioni finali: guida in modo più intelligente, diventa più forte
Aumentare il VO2 max in bici è uno dei modi più rapidi ed efficaci per migliorare rapidamente le proprie prestazioni, ma funziona solo se lo si affronta con una strategia chiara e tanta pazienza. I ciclisti che migliorano e diventano più veloci anno dopo anno non sono necessariamente quelli che si allenano più duramente o dedicano ore infinite. Sono invece quelli che si allenano in modo più intelligente, concentrandosi sulla qualità piuttosto che sulla quantità e ascoltando il proprio corpo. Noi di FLJUGA siamo qui per supportarti in ogni fase del percorso, guidandoti attraverso un'uscita intelligente alla volta!
Pronto ad aumentare il tuo VO2 max in modo intelligente?
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.