Allenamento Ironman 70.3: cos'è la zona 4/soglia?
RIEPILOGO:
La Zona 4 è la zona soglia che affina l'efficienza di gara per gli atleti Ironman 70.3. Si concentra intorno all'87-93% della frequenza cardiaca massima, al 91-105% della FTP e al 99-104% della velocità di nuoto CSS (RPE 7-8). È un allenamento duro ma controllato, al limite del sostenibile. L'allenamento in Zona 4 migliora l'eliminazione del lattato, sviluppa la resilienza muscolare e rafforza il controllo del ritmo. Queste sessioni aiutano a mantenere un impegno intenso per tutta la durata del nuoto, della bici o della corsa, senza venir meno nei momenti più importanti.
Cos'è l'allenamento in Zona 4?
La velocità da sola non ti porterà a superare un Ironman 70.3. La resistenza conta poco se non riesci a mantenere il ritmo che ti sei prefissato. L'allenamento in Zona 4 colma questa lacuna. È il punto in cui forza, controllo e forma fisica si incontrano per aiutarti a rimanere forte sotto pressione. La Zona 4 è spesso chiamata zona soglia. Si trova appena sotto il tuo massimo sforzo sostenibile e risulta dura ma controllata. Questo è il punto in cui il tuo corpo produce livelli più elevati di lattato ma riesce ancora a eliminarlo. Col tempo, l'allenamento in Zona 4 alza quella soglia, permettendoti di sostenere sforzi più intensi più a lungo senza cedere.
Parametri di allenamento della Zona 4:
Frequenza cardiaca : 87–93% della FC massima
Potenza (bici) : 91–105% della potenza di soglia funzionale (FTP)
Livello di sforzo : duro ma controllato, difficile da sostenere, ma possibile (RPE 7–8)
Velocità di nuoto CSS: 99–104%
i calcolatori gratuiti di FLJUGA per trovare le tue zone di ritmo, potenza e frequenza cardiaca.
A differenza delle zone 2 e 3, la zona 4 non è sostenibile per ore, ma è essenziale per migliorare velocità e resistenza nelle ultime 6-12 settimane prima dell'Half Ironman.
Perché l'allenamento in Zona 4 è importante per l'Ironman 70.3
1. Aumenta la soglia del lattato
Allenarsi in Zona 4 ti aiuta a correre, pedalare e nuotare più velocemente, senza stancarti troppo in fretta. Sviluppa la forza e il controllo necessari per mantenere un ritmo sostenuto più a lungo, perfetto per gareggiare con più grinta e concludere con sicurezza.
2. Sviluppa forza e potenza
Gli sforzi nella zona 4 migliorano la resistenza muscolare e aiutano a sviluppare la forza necessaria per superare venti contrari, salite e la seconda metà delle gare lunghe.
3. Allena la resistenza mentale
Il lavoro sulla soglia ti costringe a rimanere concentrato quando le cose diventano difficili. Questa grinta mentale si traduce direttamente in resilienza il giorno della gara.
4. Migliora l'efficienza in velocità
Le sessioni ripetute di Zona 4 migliorano la coordinazione neuromuscolare e l'economia dei movimenti, aiutandoti a muoverti più velocemente con meno sforzo.
Quando e come utilizzare l'allenamento in zona 4 per le gare 70.3
L'allenamento in Zona 4 è uno strumento ad alto impatto, ma deve essere gestito con precisione.
Ecco come utilizzarlo in modo efficace:
1. Incorporare 1-2 sessioni a settimana
Il lavoro di soglia è impegnativo. Limitatelo a una o due volte a settimana per evitare il burnout .
2. Concentrati su intervalli controllati (3-10 minuti)
La Zona 4 non è fatta per gli sprint a tutto gas. Costruisci sessioni con intervalli più lunghi e costanti che ti allenino a mantenere intensità simili a quelle di una gara.
3. Utilizzalo nella fase di sviluppo (6-12 settimane prima)
L'allenamento in zona 4 è più efficace durante il periodo di massima preparazione, quando si converte la resistenza in forza e velocità pronte per la gara.
4. Abbinalo al volume di resistenza
Inserire gli sforzi nella Zona 4 in allenamenti più lunghi aiuta a imitare la fatica della gara e migliora la capacità di mantenere il ritmo quando si è stanchi.
5. Dare priorità al recupero
Seguire sempre i giorni di soglia rigida con in Zona 1-2 . Questo garantisce l'adattamento, non il sovraccarico .
Esempi di allenamenti in Zona 4 per la preparazione all'Ironman 70.3
Nuoto: intervalli di soglia
Riscaldamento : 400 facile, 4×50 potenziato
Serie principale : 5×200 m a ritmo di zona 4, 30 secondi di riposo
Defaticamento : 200 trazioni, 100 nuotate leggere
Bici: blocchi di potenza soglia
Riscaldamento : 15–20 minuti di spinning leggero
Set principale : 3×10 min @ Zona 4 FTP, 5 min di recupero tra
Defaticamento : 15 minuti facile
Corsa: Intervalli di tempo della zona 4
Riscaldamento : 10–15 minuti di corsa leggera
Serie principale : 3×8 min ritmo zona 4, 3 min recupero jogging
Defaticamento : 10 minuti di corsa + falcate
Come la Zona 4 si adatta alla tua preparazione per la gara 70.3
La Zona 4 non è una soluzione autonoma, ma uno strumento di affilatura che funziona al meglio quando:
Utilizzato con parsimonia durante le fasi di costruzione e picco
Combinato con il lavoro di resistenza aerobica della Zona 2
Supportato da un adeguato recupero per evitare il sovrallenamento
Concentrandoti su questa zona con precisione, svilupperai la forza e la velocità necessarie per mantenere il ritmo di gara che hai impostato quando è più importante.
Segnali di pericolo: esagerare nella zona 4
L'allenamento di soglia è potente, ma un eccesso può portare ad affaticamento, stagnazione o infortuni. La zona 4 sottopone a stress prolungato i sistemi muscolare, cardiovascolare e nervoso. Se trascorri troppo tempo in questa zona senza un adeguato lavoro aerobico o di recupero , inizierai a sentirne i sintomi.
Fai attenzione a questi segnali:
Stanchezza persistente : sensazione di gambe pesanti o di mancanza di energia, anche dopo giorni di riposo
Progresso appiattito : nessun miglioramento nel ritmo, nella potenza o nella risposta della frequenza cardiaca
Sonno disturbato : difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati possono segnalare un sovraccarico del sistema nervoso
Cambiamenti di umore : aumento dell'irritabilità, ansia o perdita di motivazione
Frequenza cardiaca a riposo elevata : una frequenza cardiaca mattutina costantemente più elevata può indicare che il tuo corpo è sotto sforzo
La Zona 4 dovrebbe essere utilizzata con intenzione, non con volume. Una o due sessioni a settimana sono in genere sufficienti durante la fase di sviluppo. In caso di dubbio, rallenta leggermente e torna a concentrarti sulla della Zona 2 finché il tuo corpo non risponde di nuovo.
Domande frequenti: Ironman 70.3
Quando dovrei iniziare l'allenamento in Zona 4 per il mio 70.3?
Idealmente, 6-12 settimane prima della gara, durante la fase di preparazione. È in quel momento che si converte la resistenza in una forma fisica specifica per la gara.
Quante volte a settimana dovrei fare le sessioni della Zona 4?
Una o due volte al massimo a settimana. Di più può portare ad affaticamento senza alcun beneficio aggiuntivo.
L'allenamento in Zona 4 è la stessa cosa dell'allenamento in soglia?
Sì. Sia la zona 4 che l'allenamento di soglia si riferiscono all'allenamento vicino alla soglia del lattato, con un'intensità appena al di sotto della linea rossa.
ULTERIORI LETTURE: COSTRUISCI IL TUO IRONMAN 70.3
Allenamento Ironman 70.3: cos'è la zona 3/tempo?
Allenamento Ironman 70.3: cos'è la zona 4/soglia?
Allenamento per l'Ironman 70.3: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Allenamento di nuoto Ironman 70.3: 10 sessioni di soglia
Allenamento in bici per l'Ironman 70.3: 10 sessioni di soglia
Allenamento di corsa Ironman 70.3: 10 sessioni di soglia
Allenamento Ironman 70.3: settimana di recupero
Ironman 70.3: Guida per principianti
Considerazioni finali:
L'allenamento in Zona 4 non consiste nell'andare a tutto gas o spingersi al limite assoluto. Piuttosto, si tratta di essere forti e intelligenti, insegnando attentamente al corpo e alla mente a lavorare in modo efficiente appena sotto la soglia minima. È fondamentale evitare di esagerare e rischiare il burnout o un infortunio, ma allo stesso tempo, non trascurare questo importante livello di intensità, poiché gioca un ruolo essenziale nel progresso complessivo. Regola il tuo sforzo con chiarezza e intenzione. Assicurati di cronometrarlo correttamente all'interno del tuo programma di allenamento più ampio. Se eseguito correttamente, noterai che il tuo ritmo di 70,3 sarà più fluido, più controllato e significativamente più forte che mai.
Pronto a mantenere il ritmo quando conta?
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.