Allenamento per la maratona: 10 sessioni di ritmo

RIEPILOGO
L'allenamento a ritmo sostenuto si colloca nella Zona 3, intorno all'80-87% della frequenza cardiaca massima e a un RPE di 5-6, e svolge un ruolo fondamentale nella preparazione alla maratona. Sviluppa la forza aerobica, migliora il controllo del ritmo e aiuta a correre più velocemente e più a lungo senza affaticarsi. Queste 10 sessioni a ritmo sostenuto sono pensate per aumentare la resistenza, affinare la concentrazione mentale e far sì che il ritmo della maratona sia sostenibile, anche negli ultimi chilometri.

Primo piano delle gambe e delle scarpe di un corridore su un sentiero sterrato ombreggiato attraverso la foresta

Allenamenti a ritmo di maratona

Le corse a tempo sono il luogo in cui si costruisce la forma fisica per la maratona. Queste sessioni mirano alla Zona 3 e aiutano a migliorare la forza aerobica, il controllo del ritmo e la concentrazione mentale negli sforzi prolungati. Per i maratoneti, questo significa corse lunghe più intense, un ritmo di gara più fluido e una migliore resistenza alla fatica. Questo post condivide dieci allenamenti a tempo progettati per aumentare la resistenza e aiutarti a correre in modo costante fino al traguardo.

Cos'è una corsa a tempo nell'allenamento per la maratona?

La maratona è una prova di resistenza, forza e ritmo intelligente. Le corse a tempo sono uno dei modi migliori per migliorare la resistenza il giorno della gara, aumentare la velocità e sviluppare la forza mentale . Queste sessioni ti aiuteranno a mantenere il ritmo della maratona in modo più efficiente, riducendo al contempo l'affaticamento negli ultimi chilometri!

Le corse a ritmo sostenuto rientrano tipicamente nella Zona 3 , dove si corre a uno sforzo costante e "comodamente intenso" che spinge la capacità aerobica senza raggiungere la soglia . Per i maratoneti , questo tipo di allenamento è essenziale. Allena il corpo a rimanere forte nel tempo, migliora la capacità di mantenere il ritmo sotto pressione e affina la concentrazione quando l'energia inizia a calare. Gli sforzi a ritmo sostenuto sono ciò che rende il ritmo della maratona gestibile, anche negli ultimi 10 km.

Metriche per l'allenamento al ritmo della maratona

Le corse a tempo sono incentrate sul controllo. Si lavora duro, ma non al massimo. Si sta appena sotto la soglia, dove si sviluppa la forza aerobica e si sviluppa la resistenza alla fatica.

  • Frequenza cardiaca: 80–87% della frequenza cardiaca massima (zona 3)

  • RPE (sforzo percepito): 6–7 su 10, piacevolmente difficile

  • Come ti senti: la respirazione è più profonda, ma comunque controllata. Riesci a parlare con frasi brevi, ma sostenere una conversazione completa sarebbe difficile.

il calcolatore gratuito della frequenza cardiaca di FLJUGA e allenati con uno scopo preciso in ogni sessione.

1. Corsa classica a ritmo sostenuto

Scopo: Sviluppare un ritmo aerobico sostenuto

Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 40 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 min di corsa leggera

2. Blocchi di tempo

Scopo: rendere gestibili gli sforzi prolungati con recupero

Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 3 x 15 min @ Zona 3 (3 min di corsa leggera tra una serie e l'altra)
Defaticamento: 10 min di corsa leggera

3. Combo Tempo + Costante

Scopo: alternare uno sforzo aerobico moderato a uno intenso

Riscaldamento: 12 min di corsa leggera
Serie principale: 20 min @ Zona 2 – 30 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 min di corsa leggera

4. Corsa a tempo progressivo

Scopo: passare da uno sforzo aerobico facile a uno intenso

Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 10 min @ Zona 2 – 15 min @ Zona bassa 3 – 15 min @ Zona alta 3
Defaticamento: 10 min di corsa leggera

5. Ripetizioni del tempo

Scopo: migliorare la coerenza negli intervalli aerobici ripetuti

Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 4 x 10 min @ Zona 3 (2 min di recupero corsa leggera)
Defaticamento: 10 min di corsa leggera

6. Corsa a ritmo medio-lungo

Scopo: Controllo del tempo per una durata più lunga

Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 60 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 min di corsa leggera

7. Set di tempo piramidale

Scopo: disciplina del ritmo a durate miste

Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 10 min – 15 min – 20 min – 15 min – 10 min @ Zona 3 (2 min di corsa leggera tra)
Defaticamento: 10 min di corsa leggera

8. Panino Tempo

Scopo: Lavoro sulla soglia del telaio con pressione aerobica

Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 20 min @ Zona 3 – 10 min @ Zona 4 – 20 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 min di corsa leggera

9. Set di tempi spezzati

Scopo: volume totale elevato con pause brevi

Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 6 x 8 min @ Zona 3 (90 sec di corsa leggera tra una serie e l'altra)
Defaticamento: 10 min di corsa leggera

10. Tempo di arrivo veloce

Scopo: allenare il controllo e la forza a fine gara

Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 40 min @ Zona 3 – 10 min @ Zona 4
Defaticamento: 10 min di corsa leggera

Mini FAQ: Allenamenti a ritmo di maratona

Cos'è un allenamento a ritmo di maratona?

Un allenamento a ritmo di maratona è una corsa sostenuta a un ritmo pari o leggermente inferiore a quello della maratona, studiato per migliorare la resistenza aerobica e il controllo mentale del ritmo.

Con quale frequenza dovrei svolgere sessioni di ritmo durante l'allenamento per la maratona?

Una volta a settimana è l'ideale per la maggior parte dei runner. Puoi aumentare a due volte a settimana man mano che la forma fisica migliora, ma assicurati sempre di avere un adeguato recupero .

Qual è la differenza tra corse a tempo e a soglia ?

Le corse a tempo sono più lunghe e solitamente si svolgono al ritmo di una maratona o di una mezza maratona, mentre le corse di soglia sono più brevi e si svolgono a un ritmo più vicino alla soglia del lattato (confortevolmente duro).

I principianti possono fare corse a tempo?

Sì! Inizia con intervalli di tempo più brevi (10-15 minuti) e aumentali gradualmente. Concentrati sulla costanza e sull'impegno, non solo sulla velocità.

Quanto dovrebbe durare un allenamento a ritmo di maratona?

La maggior parte delle sessioni di corsa a ritmo sostenuto dura dai 6 ai 10 km, sia in un unico blocco che suddivise in intervalli con brevi recuperi.

ULTERIORI LETTURE: COSTRUISCI LA TUA BASE PER LA MARATONA

Considerazioni finali

L'allenamento basato sul ritmo è ampiamente considerato uno dei metodi più efficaci ed efficienti per migliorare significativamente le prestazioni in maratona. Integrando costantemente uno o due di questi allenamenti mirati nella tua routine di allenamento settimanale, aumenterai gradualmente la tua resistenza, affinerai la tua strategia di ritmo e acquisirai la sicurezza essenziale per il giorno della gara, necessaria per dare il massimo.

Sii costante, fidati del tuo allenamento e preparati a dominare la tua prossima maratona!

Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.

Precedente
Precedente

Allenamento per la mezza maratona: 10 sessioni di ritmo

Prossimo
Prossimo

Allenamento per la corsa di 5 km: 10 allenamenti per la zona 4/soglia