Allenamento per la maratona: 10 sessioni essenziali
RIASSUNTO:
Il successo dell'allenamento per la maratona non dipende solo dal chilometraggio: richiede sessioni strategiche che sviluppino resistenza aerobica, controllo del ritmo e forza mentale. Questi 10 allenamenti essenziali mirano a ogni aspetto della prestazione, dalle corse lunghe e dagli sforzi a ritmo sostenuto, al ritmo di gara e al recupero.
Allenamenti chiave per le prestazioni nella maratona
Per allenarsi al meglio per la maratona, non bastano lunghe corse. Servono struttura, varietà e impegno mirato. Questo articolo riunisce dieci sessioni essenziali per la maratona che sviluppano la resistenza, affinano il ritmo e sviluppano la forza in tutte le zone. Questi allenamenti costituiscono la base di un piano completo e ti aiutano ad allenarti con uno scopo preciso dall'inizio alla fine.
Quali sono gli allenamenti chiave per avere successo nella maratona?
La maratona è la prova definitiva di resistenza, ritmo e grinta . Che tu stia inseguendo un nuovo record personale o semplicemente voglia finire la gara in modo più forte e intelligente, un allenamento strutturato è fondamentale!
Percorrere 42 km richiede più che semplice tempo in piedi: richiede una preparazione a lungo termine, un ritmo disciplinato e allenamenti che sviluppino la resilienza fisica e mentale. Le sessioni giuste aiutano a sviluppare la resistenza, gestire la fatica e mantenere la forma fisica fino in fondo alla gara.
Questi allenamenti sono pensati per prepararti a tutto ciò che la maratona ti riserva, dai chilometri percorsi a ritmo costante alle accelerazioni a fine gara. In questo articolo troverai 10 allenamenti per la maratona pensati per migliorare la resistenza, affinare il ritmo e aiutarti a tagliare il traguardo con sicurezza e controllo.
Zone di allenamento per la maratona
La frequenza cardiaca e l'RPE (tasso di sforzo percepito) sono strumenti semplici ma efficaci per guidare il tuo allenamento. La frequenza cardiaca misura la velocità con cui il tuo cuore batte durante l'esercizio, mostrando quanto intensamente il tuo corpo sta lavorando. L'RPE è l'intensità con cui ti senti impegnato, su una scala che di solito va da 1 a 10. Insieme, ti aiutano a capire il tuo livello di sforzo, a gestire l'intensità dell'allenamento e a evitare il sovrallenamento . Prestando attenzione alla frequenza cardiaca e all'RPE, puoi allenarti in modo più intelligente, migliorare le prestazioni e ridurre il rischio di infortuni.
Zona 1 (Recupero): 68–73% FC max / RPE 1–2 — corsa molto facile
Zona 2 (Resistenza): 73–80% FC max / RPE 3–4 — corsa aerobica facile
Zona 3 (Tempo): 80–87% FC max / RPE 5–6 — sforzo costante e intenso
Zona 4 (soglia): 87–93% FC max / RPE 7–8 — comodamente duro
Zona 5 (VO2 Max): 93–100% FC max / RPE 9-10 — ripetizioni brevi e intense
Utilizza il calcolatore per personalizzare il tuo allenamento.
1. Lungo periodo
Scopo: aumentare la resistenza aerobica e il tempo trascorso in piedi
Riscaldamento: 10 min di corsa leggera
Serie principale: 100–120 min @ Zona 2
Defaticamento: 10 min di corsa leggera
2. Corsa di resistenza al tempo
Scopo: combinare la durata con un ritmo specifico per la maratona
Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 45 min @ Zona 3
Defaticamento: 10 min di corsa leggera
3. Blocchi soglia
Scopo: aumentare la soglia del lattato per una velocità sostenuta
Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 3 x 10 min @ Zona 4 (3 min di recupero corsa leggera)
Defaticamento: 10 min di corsa leggera
4. Ripetizioni aerobiche
Scopo: rafforzare il ritmo costante e la capacità aerobica
Riscaldamento: 12 min di corsa leggera
Serie principale: 4 x 8 min @ Zona 2 (90 sec di corsa leggera tra una serie e l'altra)
Defaticamento: 10 min di corsa leggera
5. Esecuzione della progressione
Scopo: costruire il controllo da uno sforzo facile a uno difficile
Riscaldamento: 10 min di corsa leggera
Serie principale: 20 min @ Zona 2 – 20 min @ Zona 3 – 10 min @ Zona 4
Defaticamento: 10 min di corsa leggera
6. Simulazione del ritmo di gara
Scopo: affinare il ritmo per raggiungere l'obiettivo
Riscaldamento: 15 min di corsa leggera
Serie principale: 2 x 5 km al ritmo della maratona (5 min di corsa leggera tra una serie e l'altra)
Defaticamento: 10 min di corsa leggera
7. Giorno della doppia soglia
Scopo: migliorare l'efficienza sotto sforzo
Sessione mattutina: 4 x 6 min @ Zona 4 (2 min di recupero con corsa)
Sessione pomeridiana: 3 x 8 min @ Zona 4 (3 min di recupero con corsa)
8. Corsa lunga veloce
Scopo: simulare la fatica della gara e aumentare la forza
Riscaldamento: 10 min di corsa leggera
Serie principale: 80 min @ Zona 2 – 20 min @ Zona 4
Defaticamento: 10 min di corsa leggera
9. Sessione VO2 Max
Scopo: aumentare la capacità aerobica massima
Riscaldamento: 15 min di corsa + falcate
Serie principale: 6 x 3 min @ Zona 5 (3 min di recupero con corsa)
Defaticamento: 10 min di corsa
10. Corsa di recupero
Scopo: promuovere il recupero attivo tra i giorni più difficili
Serie principale: 30–40 min @ Zona 1
(non è necessario alcun riscaldamento o defaticamento, è tutto molto semplice)
Mini FAQ: Allenamento per la maratona
Con quale frequenza dovrei fare queste sessioni?
Incorporane 2-3 alla settimana, intervallati da corse di recupero e chilometraggio leggero .
Questi allenamenti sono per principianti o per corridori esperti?
Entrambi. Regola l'intensità e il volume in base al tuo livello di forma fisica.
Posso usarli anche per la preparazione alla mezza maratona
Assolutamente sì. È possibile scalare distanze e volumi a seconda delle esigenze.
Ho bisogno di un'attrezzatura speciale?
Bastano delle buone scarpe da corsa, un orologio GPS o un'app di tracciamento e un piano!
ULTERIORI LETTURE: COSTRUISCI LA TUA BASE PER LA MARATONA
Correre: guida per principianti all'allenamento per la maratona
Allenamento per la maratona: 10 allenamenti in zona 3/tempo
Allenamento per la maratona: 10 allenamenti per la zona 4/soglia
Allenamento per la maratona: 10 allenamenti in zona 5/VO2 Max
Allenamento per la maratona: benefici per le corse lunghe
Considerazioni finali
La maratona premia un ritmo intelligente, la forza aerobica e uno sviluppo costante nelle lunghe distanze . Integrando questi 10 allenamenti chiave nel tuo piano di allenamento, otterrai gli strumenti, la resistenza e la forza mentale per percorrere 42,2 km con sicurezza . Ogni sessione aggiunge un livello fondamentale di resilienza, insegnando al tuo corpo a gestire la fatica e alla tua mente a rimanere concentrata quando conta. La costanza con questi allenamenti porta a una corsa più intelligente, un ritmo più fluido e un finale più efficace. Continua a impegnarti, abbi fiducia nel processo e lascia che il lavoro ti sostenga per ogni miglio.
Rimani costante, hai fiducia nel tuo allenamento e sei pronto a stabilire un nuovo record personale?
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.