Allenamento per la maratona: cos'è la zona 1/recupero?
RIEPILOGO:
La Zona 1 si colloca tra il 68 e il 73% della frequenza cardiaca massima, con un RPE di 1-2. Rappresenta la corsa di recupero. È leggera, facile e completamente rilassata. Nell'allenamento per la maratona, aiuta ad assorbire un chilometraggio più elevato, a ridurre l'affaticamento generale e a mantenere le gambe fresche tra corse lunghe e sessioni chiave. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio cos'è la corsa in Zona 1, come si inserisce nel tuo piano di allenamento per la maratona e perché è la chiave per rimanere forti chilometro dopo chilometro.
L'allenamento al recupero sviluppa la resilienza
La Zona 1 non è sinonimo di chilometri sprecati. Non è una perdita di tempo. È lo strumento di recupero che permette all'allenamento di adattarsi e alla forma fisica di migliorare. per la maratona è tutto incentrato su volume e costanza. Senza un adeguato recupero tra le sessioni più impegnative, le prestazioni diminuiscono. I muscoli rimangono doloranti, il ritmo diminuisce e l'energia cala. Correre in Zona 1 mantiene le gambe in movimento, favorendo al contempo il recupero. Supporta l'adattamento senza aggiungere stress. È la zona più trascurata nell'allenamento a lunga distanza e una delle più preziose.
Cos'è la Zona 1 Running?
La zona 1 è l'intensità più leggera sulla tua scala di allenamento. È utilizzata per il recupero attivo, il movimento e la ricostruzione dopo l'affaticamento. Non dovrebbe mai sembrare un allenamento.
Zona 1 definita:
Frequenza cardiaca: dal 68 al 73% della FC massima
Livello di sforzo: da 1 a 2 su 10
Respirazione: leggera e costante con piena capacità di conversazione
Ritmo: più lento del ritmo della corsa lunga
Scopo: Recupero e rigenerazione
Le corse in Zona 1 sono spesso brevi e molto facili. Potresti chiederti se stai andando abbastanza piano. Di solito è un buon segno.
Perché la zona 1 è importante nell'allenamento per la maratona
L'allenamento per la maratona crea stress sui muscoli, sul sistema nervoso e sul sistema cardiovascolare. La Zona 1 consente al corpo di recuperare senza perdere movimento o ritmo. Migliora il flusso sanguigno e riduce la rigidità, mantenendo il corpo in movimento.
I principali vantaggi della corsa in zona 1:
Elimina la stanchezza,
migliora la circolazione e aiuta a rimuovere i prodotti di scarto derivanti da sessioni intenseRafforza la forma
Ti consente di correre con controllo concentrandoti sulla postura e sull'efficienzaMantiene il volume
Mantiene alto il tuo chilometraggio settimanale senza aggiungere ulteriore stressCrea coerenza
Supporta la tua abitudine al movimento regolare e all'allenamento quotidianoPreviene il sovrallenamento
Consente al corpo di assorbire l'intensità anziché accumulare ulteriore fatica
La Zona 1 protegge i tuoi progressi a lungo termine. Senza di essa, la stanchezza si accumula e gli infortuni diventano più probabili.
Quando utilizzare la Zona 1 in un piano per la maratona
La Zona 1 è ideale dopo sessioni ad alto stress, come corse lunghe, sforzi a ritmo sostenuto o intervalli di soglia. Può essere utilizzata anche durante le settimane di recupero o nelle fasi di scarico, quando l'intensità deve rimanere bassa.
Utilizzi migliori per la zona 1:
Giorno dopo corsa lunga
30-40 minuti di movimento molto leggero per sgonfiare le gambePost-Tempo o Intervallo
20-30 minuti di corsa a bassa intensità per defaticamentoRiscaldamento o defaticamento
10 minuti all'inizio e alla fine degli allenamenti chiaveGiorni di recupero infrasettimanali
Corsa autonoma nella zona 1 per la rigenerazione tra sessioni di qualitàdi riduzione o scarico
Mantenere il movimento senza intensità per preservare la freschezza
La Zona 1 dovrebbe essere un reset. È il luogo in cui ti prepari ad allenarti di nuovo.
Campioni di recupero della zona 1
Ecco due esempi di come aggiungere la Zona 1 alla tua struttura settimanale:
Opzione 1: Breve corsa di recupero
30 minuti nella Zona 1
Concentrati sulla postura e sul ritmo
Ignora il ritmo e corri per sentire
Opzione 2: Camminata Jogging Flush
10 minuti di corsa
15 minuti di camminata veloce
10 minuti di corsa
Questo mix è ideale per i runner che si sentono appesantiti o che hanno bisogno di movimenti delicati dopo sforzi prolungati.
Come fai a sapere di trovarti nella Zona 1?
La Zona 1 dovrebbe essere naturale. Se sei tentato di accelerare o non riesci a sostenere una conversazione, probabilmente stai entrando nella Zona 2. La chiave è trattenersi.
Segnaletica della Zona 1:
Frequenza cardiaca: rimane tra il 68 e il 73%
Respirazione: Molto leggera e completamente controllata
Test di conversazione: frasi complete possibili
Sensazione muscolare: le gambe si sentono più fresche alla fine
Dovresti sentirti meglio di quando hai iniziato. È questo il punto.
Errori comuni nell'allenamento in Zona 1
L'errore più grande che commettono i runner è trasformare una corsa di recupero in un allenamento nascosto. Questo di solito significa andare troppo veloci e perderne i benefici.
Evita questi errori:
Andare troppo veloce
Ti porta nella Zona 2 e sovraccarichi la tua finestra di recuperoSaltare i giorni di recupero
e sostituire la zona 1 con il riposo completo può portare a rigidità e perdita del ritmoMonitoraggio solo del
ritmo La frequenza cardiaca e lo sforzo percepito sono più affidabili del ritmo per questa zonaCorrere senza consapevolezza
Se ti senti stanco durante una corsa in Zona 1, lo stai facendo nel modo sbagliato
Un buon allenamento nella Zona 1 si basa sul controllo e sulla consapevolezza.
Zona 1 vs altre zone di allenamento
La Zona 1 è la più leggera. Integra gli sforzi più intensi, favorendo il recupero e l'adattamento. Non sostituisce le corse lunghe o il lavoro a ritmo sostenuto, ma li rende più efficaci.
Zona 1 / Recupero (dal 68 al 73%)
Sforzo: Molto facile
Utilizzo: Recupero, riscaldamento, defaticamento
Scopri: Corsa: Che cos'è la zona 1 / Recupero?Zona 2 / Resistenza (dal 73 all'80%)
Sforzo: Facile e costante
Utilizzo: Sviluppo della base e supporto aerobico
Scopri: Corsa: cos'è la zona 2 / Resistenza?Zona 3 / Tempo (dall'80 all'87%)
Sforzo: Piacevolmente duro
Utilizzo: Sessioni a ritmo e tempo di maratona
Scopri: Corsa: cos'è la zona 3 / tempo?Zona 4 / Soglia (dall'87 al 93%)
Sforzo: intenso ma costante
Utilizzo: tolleranza al lattato e controllo del ritmo
Scopri: Corsa: cos'è la zona 4 / soglia?Zona 5 / VO2 Max (dal 93 al 100%)
Sforzo: Molto intenso
Utilizzo: Allenamento e fitness di alto livello
Scopri: Corsa: Che cos'è la zona 5 / VO2 Max?
calcolatore FLJUGA gratuito per trovare le tue zone di frequenza cardiaca esatte prima di iniziare.
Perché la Zona 1 è importante per i maratoneti
L'allenamento per la maratona è un'attività a lungo termine. È necessario mantenersi in salute e aumentare il volume di allenamento in modo costante per diverse settimane. La Zona 1 è quella che aiuta a rimanere in gioco.
Perché funziona:
Aiuta ad assorbire le sessioni più difficili
Mantiene il volume senza pressione
Incoraggia la consapevolezza e il controllo
Riduce il rischio di infortuni e sovrallenamento
Mantiene il tuo piano settimanale in movimento
Non si tratta di andarci piano. Si tratta di essere intelligenti.
FAQ: Zona 1 per l'allenamento per la maratona
I principianti possono usare la Zona 1?
Sì. Infatti, i principianti traggono i maggiori benefici dalla corsa regolare in Zona 1, per sviluppare resistenza e ritmo senza sforzi.
Dovrei monitorare il ritmo nella Zona 1?
No. Usare la frequenza cardiaca o l'RPE. Il ritmo varia a seconda dell'affaticamento, del terreno e di altri fattori.
Con quale frequenza dovrei correre nella Zona 1? Da
due a tre volte a settimana, a seconda del volume totale di allenamento e del programma.
E se mi sembra troppo lento?
Di solito significa che lo stai facendo bene. Dovrebbe sembrarti più lento di quanto ti aspetti.
La Zona 1 è meglio del riposo?
A volte. Il recupero attivo migliora la circolazione e mantiene le gambe fresche tra una sessione e l'altra.
ULTERIORI LETTURE: ESPLORA LA SERIE COMPLETA MARATHON ZONE
Allenamento per la maratona: cos'è la zona 2/resistenza?
Allenamento per la maratona: cos'è la zona 3/tempo?
Allenamento per la maratona: cos'è la zona 4/soglia?
Allenamento per la maratona: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Sessioni di formazione:
Allenamento per la maratona: 10 sessioni essenziali
Considerazioni finali: i chilometri lenti rendono possibili quelli veloci
La maggior parte dei runner pensa di diventare più forte spingendo di più. Ma i runner più intelligenti sanno che la prestazione si costruisce durante il recupero. La Zona 1 non riguarda la velocità. Si tratta di creare spazio per crescere. Ti mantiene in movimento, riduce il rischio di infortuni e aiuta il tuo corpo ad adattarsi all'allenamento per la maratona. Non è un piano di riserva. È il fondamento di ogni maratoneta intelligente.
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.