Allenamento per la maratona: cos'è la zona 5/VO2 Max?
RIEPILOGO:
La zona 5 si colloca tra il 93 e il 100% della frequenza cardiaca massima con un RPE di 9-10. Rappresenta l'allenamento VO2 max. È intensa, intensa e massimale. Nell'allenamento per la maratona, brevi sessioni in questa zona aumentano l'efficienza dell'ossigeno e sviluppano la riserva di velocità che rende il ritmo di gara più gestibile. In questa guida, spiegheremo cos'è la corsa in zona 5, come migliora le prestazioni in maratona e come utilizzarla senza rischiare il burnout.
Sbloccare il limite massimo di velocità
La zona 5 non è quella in cui i maratoneti , ma è quella in cui si sviluppa la velocità. Questa è l'intensità in cui il sistema cardiovascolare lavora a pieno regime. Non è possibile sostenerla a lungo, ma allenarsi in questa zona potenzia tutte le altre zone sottostanti. Aumentando il VO2 max, si migliora la facilità di corsa a intensità inferiori. Per i maratoneti, questo significa correre in modo più efficiente e concludere con forza .
Cosa sta facendo la Zona 5?
La zona 5 è la tua zona di VO2 max. Il livello di intensità più alto nell'allenamento strutturato. È veloce, intenso e progettato per sfidare i tuoi limiti.
Zona 5 definita:
Frequenza cardiaca: 93–100% della FC massima
Livello di sforzo: 9–10 su 10
Respirazione: sforzo pesante e ininterrotto
Ritmo: più veloce del ritmo soglia, vicino al massimo
Non durerai a lungo, ma i benefici possono essere duraturi.
Perché la Zona 5 è importante nell'allenamento per la maratona
L'allenamento per la maratona si basa sulla resistenza, ma anche la velocità è importante. La capacità di mantenere la forza negli ultimi chilometri o di superare la fatica dipende dalla propria capacità massima. Questo è ciò che la Zona 5 sviluppa.
I principali vantaggi della corsa in zona 5:
Aumenta il VO2 Max
Migliora il volume massimo di ossigeno che il tuo corpo può elaborareAumenta la potenza anaerobica
Migliora la tua capacità di slancio, risposta e conclusione forteSviluppa la velocità neuromuscolare,
allena le fibre a contrazione rapida e l'economia di corsa ad alta velocitàMigliora la forma sotto stress
Migliora la meccanica della corsa durante l'affaticamento ad alta intensitàRafforza la forza mentale
e ti spinge a rimanere concentrato anche in situazioni di forte disagio
Anche se non correrai mai una maratona nella Zona 5, i benefici si riflettono su ogni zona di ritmo.
Come utilizzare la Zona 5 in un piano per la maratona
Bastano piccole quantità di Zona 5 per ottenere grandi risultati. Queste sessioni dovrebbero essere utilizzate con parsimonia, con ampio recupero e solo dopo aver sviluppato una solida base aerobica.
Quando utilizzarlo:
Durante le fasi di affilatura nelle ultime 6-8 settimane
Dopo aver costruito la base nelle zone 2 e 3
A brevi intervalli con recupero
Quando evitarlo:
All'inizio di un ciclo di costruzione di basi
Quando sei stanco o ferito
Senza un ritmo e un controllo accurati
Esempi di allenamenti per maratoneti nella Zona 5
Opzione 1: Brevi ripetizioni VO2 Max
6 x 1 minuto di digiuno
2 minuti Zona 1 tra
Concentrarsi sulla forma e sul turnover controllato
Opzione 2: Ripetizioni in salita lunga
6 x 90 secondi in salita
Torna indietro camminando o facendo jogging lentamente
Sessione basata sulla potenza per sviluppare forza e velocità
Opzione 3: VO2 Max Fartlek
4 serie di: 2 minuti veloci, 2 minuti facili
Zona 5 durante lo sforzo, Zona 1 o 2 recupero
Ritmo controllato con sforzo intenso e recupero completo
Non allenarti più di una volta a settimana in Zona 5. Di più non è meglio. Il tempismo strategico è fondamentale.
Come fai a sapere di trovarti nella Zona 5?
La zona 5 non è moderata. Lavorerai quasi al massimo delle tue capacità.
Indicatori chiave:
Frequenza cardiaca: 93–100% del massimo
Respirazione: Difficile, nessuna conversazione possibile
Sforzo: da 9 a 10 RPE
Ritmo: più veloce del ritmo dei 5 km
Dovresti sentirti esausto dopo ogni ripetizione. Questa zona è progettata per spingerti oltre i tuoi limiti.
Errori comuni nell'allenamento in Zona 5
Fare troppo
allenamento in Zona 5 è intenso. Più volume non significa più guadagni. Porta solo al burnout .
Scarso recupero tra gli intervalli
Un riposo inadeguato riduce la qualità di ogni sforzo e aumenta il rischio di infortuni.
Ritmo errato
Correre troppo lentamente non consente di raggiungere il VO2 max. Correre troppo velocemente compromette la forma e la qualità.
Aggiunta senza scopo
La zona 5 dovrebbe essere aggiunta solo quando specifici obiettivi di prestazione lo richiedono.
Zona 5 vs altre zone di allenamento
Ogni zona ha uno scopo specifico nell'allenamento per la maratona. La zona 5 è la marcia più alta. Usala per affinare tutte le altre zone.
Zona 1 / Recupero (68–73%)
Sforzo: Molto facile
Utilizzo: Recupero, riscaldamento, defaticamento
Scopri: Corsa: Che cos'è la Zona 1 / Recupero?Zona 2 / Resistenza (73–80%)
Sforzo: Aerobica leggera
Utilizzo: Costruzione della base e volume
Scopri: Corsa: Che cos'è la Zona 2 / Resistenza?Zona 3 / Tempo (80–87%)
Sforzo: Piacevolmente duro
Utilizzo: Corse a tempo e resistenza
Scopri: Corsa: cos'è la zona 3 / tempo?Zona 4 / Soglia (87–93%)
Sforzo: intenso ma sostenibile
Utilizzo: preparazione alla gara e tolleranza al lattato
Scopri: Corsa: cos'è la zona 4 / soglia?Zona 5 / VO2 Max (93–100%)
Sforzo: Molto intenso
Utilizzo: Velocità e affilatura
Scopri: Corsa: Che cos'è la zona 5 / VO2 Max?
calcolatore FLJUGA gratuito per trovare le tue zone di frequenza cardiaca esatte prima di iniziare.
Perché la Zona 5 funziona per i maratoneti
Potrebbe sembrare controintuitivo, ma allenarsi ad altissima intensità aumenta le capacità a intensità più basse. Aumentando il limite massimo, il ritmo della maratona diventa più facile e sostenibile.
Perché funziona:
Aumenta il tuo limite massimo di potenza aerobica
Ti aiuta a correre in modo più efficiente al ritmo della maratona
Ti dà un equipaggiamento di finitura
Migliora l'economia di gestione e il turnover
Aggiunge varietà e acutezza mentale all'allenamento
La Zona 5 non riguarda la corsa più lunga. Si tratta di correre in modo più intelligente.
FAQ: Zona 5 e allenamento per la maratona
I principianti possono usare la Zona 5?
Non all'inizio. Concentratevi sulle Zone 1 e 2. Aggiungete la Zona 5 solo dopo aver costruito una solida base aerobica.
Con quale frequenza dovrei allenarmi in Zona 5?
Al massimo una volta a settimana. La qualità conta più della quantità.
Gli atleti d'élite usano la Zona 5 per le maratone?
Sì, soprattutto nelle fasi di accelerazione. Anche se corrono a un ritmo inferiore al VO2 max, si allenano per aumentare il loro limite aerobico.
È migliore dell'allenamento di soglia?
No. È complementare. Usa la Zona 4 per un'intensità sostenibile e la Zona 5 per stimoli brevi e intensi.
ULTERIORI LETTURE: ESPLORA LA SERIE COMPLETA MARATHON ZONE
Allenamento per la maratona: cos'è la zona 1/recupero?
Allenamento per la maratona: cos'è la zona 2/resistenza?
Allenamento per la maratona: cos'è la zona 3/tempo?
Allenamento per la maratona: cos'è la zona 4/soglia?
Sessioni di formazione:
Allenamento per la maratona: 10 sessioni essenziali
Allenamento per la maratona: 10 allenamenti in zona 5/VO2 Max
Considerazioni finali : usalo per sollevare tutto il resto
La Zona 5 non è quella in cui si corre la maratona , ma quella che ti aiuta a concludere velocemente, a superare i momenti difficili e a raggiungere il tuo massimo potenziale di allenamento. Usala con parsimonia. Abbinala a una solida base aerobica e osserva le tue prestazioni migliorare con l'avvicinarsi del giorno della gara.
Queste sessioni non si basano sul volume, ma sulla precisione. Bastano pochi minuti a questa intensità per ottenere notevoli miglioramenti in velocità, assorbimento di ossigeno e lucidità mentale . Se aggiunta al momento giusto, la Zona 5 ti dà la capacità di slancio, di risposta e di mantenere la forma quando la gara inizia a farsi dura . Non si tratta di dare il massimo in ogni momento. Si tratta di sapere quando dare il massimo e di sfruttarlo al meglio.
Consultare sempre un medico o un allenatore certificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento. Le informazioni fornite hanno solo scopo didattico e non sostituiscono una consulenza personalizzata.