
Esegui il blog

Guida per principianti alla 5K
Inizia il tuo percorso di corsa con sicurezza. Questa guida per i 5 km è pensata per i principianti che vogliono sentirsi forti, mantenere la costanza e godersi ogni passo.

Guida per principianti alla corsa su strada: dai 5 km alla maratona!
Scopri il percorso dalla tua prima 5 km alla maratona completa. Ogni runner inizia da qualche parte. Questa guida ti aiuta a fare il passo successivo con sicurezza e chiarezza.

Allenamento per la maratona: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Scopri perché l'allenamento VO2 max in Zona 5 è fondamentale per raggiungere le massime prestazioni in maratona. Scopri come gli sforzi ad alta intensità migliorano velocità, potenza e forza in gara.

Allenamento per la maratona: cos'è la zona 4/soglia?
Scopri perché le corse in zona 4 sono essenziali per un allenamento più efficace per la maratona. Scopri come l'intensità controllata aumenta la resistenza, il controllo del ritmo e l'efficienza in gara.

Allenamento per la maratona: cos'è la zona 3/tempo?
Scopri perché le corse a tempo in Zona 3 sono essenziali per un allenamento più efficace per la maratona. Scopri come gli sforzi sostenuti sviluppano la forza aerobica, il controllo del ritmo e le prestazioni sulle lunghe distanze.

Allenamento per la maratona: cos'è la zona 2/resistenza?
Scopri perché le corse di resistenza in Zona 2 sono essenziali per un allenamento più efficace per la maratona. Scopri come un ritmo aerobico costante sviluppa forza, efficienza e sicurezza durature.

Allenamento per la maratona: cos'è la zona 1/recupero?
Scopri perché le corse di recupero in Zona 1 sono essenziali per un allenamento più efficace per la maratona. Scopri come le giornate di allenamento leggero riducono l'affaticamento, favoriscono l'adattamento e migliorano la costanza.

Allenamento per la mezza maratona: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Scopri perché le corse in Zona 5 VO2 Max sono essenziali per un allenamento più efficace per la mezza maratona. Scopri come gli sforzi brevi e ad alta intensità sviluppano velocità, potenza e forza finale.

Allenamento per la mezza maratona: cos'è la zona 4/soglia?
Scopri perché le corse in zona 4 sono essenziali per un allenamento più efficace per la mezza maratona. Scopri come sforzi intensi e controllati aumentano velocità, resistenza ed efficienza in gara.

Allenamento per la mezza maratona: cos'è la zona 3/tempo?
Scopri perché le corse a tempo in Zona 3 sono essenziali per un allenamento più efficace per la mezza maratona. Scopri come gli sforzi sostenuti migliorano la potenza aerobica, il controllo del ritmo e la sicurezza nelle lunghe distanze.

Allenamento per la mezza maratona: cos'è la zona 2/resistenza?
Scopri perché le corse di resistenza in Zona 2 sono essenziali per un allenamento più efficace per la mezza maratona. Scopri come il ritmo aerobico aumenta la resistenza, migliora l'efficienza e favorisce il successo sulle lunghe distanze.

Allenamento per la mezza maratona: cos'è la zona 1/recupero?
Scopri perché le corse di recupero in Zona 1 sono essenziali per un allenamento più efficace per la mezza maratona. Scopri come lo sforzo a bassa intensità migliora la resistenza, riduce l'affaticamento e aumenta la costanza.

Allenamento per 10 km: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Scopri perché le corse in Zona 5 VO₂ Max sono essenziali per un allenamento più efficace per la 10 km. Scopri come gli intervalli ad alta intensità migliorano velocità, potenza e resistenza in gara.

Allenamento per la 10 km: cos'è la zona 4/soglia?
Scopri perché le corse in zona 4 sono essenziali per un allenamento più efficace per la 10 km. Scopri come l'intensità controllata migliora velocità, resistenza e prestazioni in gara.

Allenamento per la 10 km: cos'è la zona 3/tempo?
Scopri perché le corse a tempo in Zona 3 sono essenziali per un allenamento più efficace per i 10 km. Scopri come gli sforzi controllati sviluppano la forza aerobica, il controllo del ritmo e la sicurezza sulle lunghe distanze.

Allenamento per la 10 km: cos'è la zona 2/resistenza?
Scopri perché le corse di resistenza in Zona 2 sono essenziali per un allenamento più efficace per la 10 km. Scopri come uno sforzo aerobico costante migliora la forma fisica, il ritmo e le prestazioni in gara.

Allenamento per la 10 km: cos'è la zona 1/recupero?
Scopri perché le corse di recupero in Zona 1 sono essenziali per un allenamento più efficace per i 10 km. Scopri come le sessioni a bassa intensità riducono l'affaticamento, favoriscono la salute aerobica e migliorano la costanza.

Allenamento per 5 km: cos'è la zona 5/VO2 Max?
Scopri perché le corse in Zona 5/VO2 Max sono essenziali per un allenamento più intelligente sui 5 km. Scopri come intervalli brevi e intensi sviluppano la velocità massima, migliorano l'assorbimento di ossigeno e migliorano la potenza finale.

Allenamento per i 5 km: cos'è la zona 4/soglia?
L'allenamento in Zona 4 sviluppa la resistenza alla velocità e il controllo del ritmo per le gare di 5 km. Queste sessioni aiutano a mantenere uno sforzo intenso senza cali di intensità, perfetto per la preparazione alla gara.

Allenamento per 5 km: cos'è la zona 3/tempo?
Scopri cos'è la corsa in Zona 3, perché è anche chiamata "Tempo Running" e come si inserisce nel tuo allenamento per una 5K. Migliora la resistenza, il ritmo e la forza per il giorno della gara con sessioni intelligenti in Zona 3.